Skip to main content

SAGGI DI DANZA DELLA SCUOLA PHOENIX

Benvenuti nella sezione dei SAGGI DI DANZA di Phoenix Studio Dance A.S.D., tra gli appuntamenti più attesi del nostro calendario artistico.

Ogni due anni trasformiamo il palcoscenico di un Teatro di Milano in un vero e proprio spettacolo teatrale: ideiamo una piccola sceneggiatura, studiamo costumi originali e costruiamo un tema narrativo che collega tutti i numeri, offrendo ad ogni allievo l’emozione del teatro professionale e di calcare il palcoscenico di importanti teatri della città.

Il pubblico assiste così a un viaggio coreografico dove danza, musica e racconto si fondono, dando vita a un’esperienza che valorizza il lavoro della scuola.

Nell’anno intermedio, senza rinunciare alla magia sempre presente del palco, proponiamo le tradizionali esibizioni di fine corso (spesso presso locali appositi, discoteche, o per i più piccini, direttamente a scuola con lezioni aperte).

Tra la fine di maggio e la prima settimana di giugno, durante la pausa estiva dei corsi, i nostri ballerini salgono in scena per condividere i progressi compiuti: un momento di festa, colori e condivisione che riunisce famiglie, amici e appassionati.

Luci, scenografia ed energia del pubblico trasformano ogni passo in ricordo per chi danza e per chi osserva.

Dalle prime plié dei più piccoli ai virtuosismi dei gruppi avanzati, ogni performance riflette la crescita tecnica ed espressiva maturata durante l’anno.

Partecipare ai saggi di questa scuola di danza di Milano significa celebrare impegno, creatività e passione, valori che Phoenix Studio Dance coltiva quotidianamente per far brillare il talento di ciascun danzatore.

Saggio 2017
“Danzando per il Mondo”


saggio di Danza 2017 by scuola di ballo Phoenix Milano - DANZANDO PER IL MONDO
DESRIZIONE SAGGIO

Danzando per il Mondo” – saggio 2017 di Phoenix Studio Dance – invita pubblico e danzatori a salire su un ideale tappeto volante coreografico che sorvola il pianeta alla ricerca dei suoi luoghi più affascinanti. L’apertura esplode con i ritmi tambureggianti dell’Africa subsahariana: corpi energici, tessuti sgargianti e percussioni tribali celebrano la forza vitale delle savane. Una virata di luci blu ci conduce fra le onde del Pacifico, dove movimenti fluidi ed eleganti pareo polinesiani intrecciano mito e mare.

Dalle spiagge tropicali si approda alle strade di Buenos Aires: il tango accende il palco con abbracci intensi e passi incrociati che raccontano passioni senza tempo. Il volo prosegue in Oriente: sete sgargianti, mani di loto e linee di Bharatanatyam evocano templi indiani e leggende antiche; subito dopo, ventagli e ombrelli color pastello fanno danzare il vento delle tradizioni giapponesi.

Un salto sulle note flamenco dell’Andalusia incendia il teatro di tacchi e palmas, mentre le steppe mongole prendono vita con poderosi galoppi e costumi in eco-pelliccia. Il gran finale riunisce tutte le culture in un’unica, travolgente coreografia corale, ricordandoci che la Terra è casa condivisa: un mosaico di popoli, colori e danze da custodire con gratitudine e rispetto.


primo tempo
secondo tempo

Saggio 2019
“Danza Nel Tempo”


locandina saggio Danza Nel Tempo 2019 by Phoenix Studio Dance a.s.d.
DESRIZIONE SAGGIO

“Danza nel Tempo” è lo spettacolo 2019 di Phoenix Studio Dance: un viaggio coreografico tra epoche che mostra come il movimento racconti la storia senza parole. L’ouverture cala il pubblico nell’ombra del nazismo: marce serrate e linee rigidissime si spezzano in gesti di ribellione, segnando l’inesauribile ricerca di libertà autentica umana.

Poi il sipario svela l’antica Grecia: tuniche candide ondulano come colonne viventi al suono di liriche melodie. Pose plastiche evocano dei ed eroi, celebrando l’armonia fra corpo, mente e bellezza.

Il viaggio avanza verso un futuro distopico: luci al neon, ritmi elettronici e costumi metallici disegnano una metropoli frammentata dove la danza resta l’ultimo linguaggio di umanità condivisa.

Ogni epoca si rivela attraverso costumi accurati, palette cromatiche dedicate e citazioni musicali emblematiche che intensificano la narrazione. Scenografie dinamiche, proiezioni e cambi rapidi di luci uniscono i quadri in una linea temporale fluida, mentre gli allievi attraversano stili, dinamiche e tecniche per far vibrare emozioni contrastanti.

“Danza nel Tempo” ha invitato pubblico e danzatori a riconoscere memoria, presente e possibilità, testimoniando che la danza è ponte fra ieri e domani, arte capace di trasformare la storia in respiro condiviso. Il risultato è un mosaico visivo che emoziona ed educa profondamente.


primo tempo
secondo tempo

Saggio 2023
“VIBES”


Locandina Saggio Vibes 2023 - by Phoenix Studio Dannce - scuola di danza a Milano
DESRIZIONE SAGGIO

VIBES” – saggio 2023 di Phoenix Studio Dance – trasforma il palco in un oscilloscopio vivente, dove la danza rende visibile l’invisibile frequenza che attraversa ogni cosa. Ogni quadro coreografico è accordato a un preciso valore in Hertz: 40 Hz, battito primordiale che risveglia il corpo con pulsazioni hip-hop; 432 Hz, tono naturale che avvolge il pubblico in sequenze contemporanee fluide come un respiro condiviso; 528 Hz, nota dell’amore capace di sciogliere tensioni in pas-de-deux luminosi.

Le luci seguono onde sinusoidali, i costumi cambiano colore al variare della vibrazione, la musica mescola elettronica, strumenti a corda e a fiato per creare un paesaggio sonoro cangiante. Gli allievi esplorano come ogni emozione – gioia, rabbia, malinconia, estasi, illuminazione, amore, tristezza,ecc. – emetta la propria firma vibrazionale: movimenti rapidi e spezzati per le frequenze alte dell’euforia, sospensioni gravi per i bassi della nostalgia.

Tra un quadro e l’altro, brevi proiezioni mostrano frattali d’acqua che si ordinano al passaggio del suono, ricordando che la materia stessa danza. Il crescendo finale intreccia tutte le frequenze in una spirale di ritmo e luce.

“VIBES” celebra l’energia che ci connette: un invito a sentire, oltre che a vedere, la danza che vibra dentro e fuori di noi, in ogni respiro, in ogni battito.


primo tempo
secondo tempo

Saggio 2025
“ELEMENTS”


Saggio 2025 Elements - by Phoenix Studio Dance - scuola di danza a Milano
DESRIZIONE SAGGIO

ELEMENTS” – saggio 2025 di Phoenix Studio Dance – accende il palcoscenico con la forza primordiale dei 4 elementi. Lo spettacolo si apre nella penombra della Terra: percussioni profonde, costumi in fibre grezze e passi radicati disegnano paesaggi di roccia e germogli, celebrando stabilità e nutrimento. Una transizione di luci cobalto immerge poi platea e danzatori nell’Acqua: floor-work ondulatorio, veli trasparenti e campane di cristallo raccontano maree, lacrime e rinascita.
La temperatura sale con l’arrivo del Fuoco: flamenco contemporaneo, beat incalzanti e rosso cremisi esplodono in vortici che parlano di passione e trasformazione. Un improvviso soffio spegne le fiamme: nell’Aria i corpi si alleggeriscono, si lanciano in sospensioni e salti avvolti da costumi che fluttuano come nubi, mentre flauti e synth eterei fanno vibrare il respiro collettivo.

Il viaggio culmina nell’Etere, il quinto elemento, filo invisibile che intreccia tutti gli altri. Al centro di un cerchio di luce, danzatori si muovono in sincronia minimalista; proiezioni di geometrie sacre pulsano al ritmo di un coro a cappella, ricordando che oltre materia ed energia vive l’anima condivisa.

Scenografie modulari dal vivo amplificano l’immersione sensoriale. “ELEMENTS” invita il pubblico a riconoscere la danza nascosta nel cosmo e nel proprio corpo, ricordando che siamo, insieme, terra che cammina, acqua che scorre, fuoco che arde, aria che respira ed etere che sogna attraverso la nostra anima.


I VIDEO SARANNO A BREVE DISPONIBILI