con SON, RUMBA e AFRO
Corsi di Salsa e balli Caraibici a Milano presso la Phoenix a.s.d. dove potrete provare ed iscrivervi al fantastico percorso del ballo di salsa in coppia; nello specifico siamo specializzati e certificati nei balli popolari di Cuba e nel suo folklore, alla Phoenix a.s.d. troverete quindi Corsi di Salsa Cubana con Rumba e Son ed alcuni accenni di Afro Yoruba, i quali caratterizzano e danno vita tutti assieme a questo bellissimo ballo popolare: La Salsa, il più conosciuto e ballato tra i principali Balli Latini Americani.
Questa Scuola di Salsa a Milano vi darà l’opportunità di poter partecipare a corsi collettivi suddivisi in appuntamenti settimanali con professionisti del Folklore Cubano: durante le Lezioni di salsa cubana, come già accennato, affronteremo balli popolari che caratterizzano la Timba (vero nome della salsa cubana) e la rendono la magica mescola di danze Cubane e Sud Americane dal carattere inconfondibilmente folklorico, che tutt’oggi continuano ad ottenere seguaci e la loro evoluzione, senza mai fermarsi, grazie anche ai nuovi stili di salsa emergenti.
La scuola di Danza Phoenix Studio Dance offre tra i migliori percorsi preparativi di Ballo Caraibico di Milano, più precisamente a livello di ubicazione geografica all’interno della città, svolgiamo corsi di ballo latino Americano a Lambrate.
I nostri Corsi di Timba (il vero nome della salsa cubana) sono dedicati agli amanti del ballo e della buona musica, è la danza di coppia che ha rivoluzionato ed influenzato tutto il Mondo del ballo Latino ed anche Europeo, non è indispensabile iscriversi in coppia, la Danza cubana ed in particolar modo la salsa, sono caratterizzate dalla gestualità maschile e femminile e dalle varie figure.
La Salsa è il ballo latino americano per eccellenza, il più diffuso e conosciuto anche a livello accademico e sportivo in tutto il Mondo.
Cerchi una scuola di salsa a Milano-Lambrate?
Imparare a ballare tramite i nostri corsi, significa apprendere oltre al ballo, anche una moltitudine di elementi di cui questa danza caraibica è composta, infatti, tramite le nostre lezioni di salsa cubana verranno spiegati fattori importanti come:
E moltissimi altri elementi che aiutano l’immersione totale dello spirito e del corpo in questo fantastico ballo Cubano, il nostro insegnante di salsa cubana Claudio Giovenzana è pronto a farvi vivere con anima e corpo tutto il calore e la passione dei lontani Solares (quartieri) Cubani, dove ogni giorno è festa e dove basta un accenno di musica, un passo di danza ed un piccolo bicchiere di rum per sentirsi in paradiso, ballando la nostra Salsita!..
Il nostro ballerino, insegnante e coreografo Claudio Giovenzana impartisce anche lezioni PRIVATE di salsa e di latino americano.
Un altro aspetto molto importante da non tralasciare è quello delle origini, le radici della Timba infatti sono molto importanti per capire intrinsecamente la provenienza dei passi e di tutto il ballo salsero.
Per avere una prospettiva completa occorre di certo accennare alla Santeria Cubana, una religione di origine Africana prodotta dal “sincretismo” di altrettante e differenti religioni africane da parte degli antichi schiavi, con quella europea da parte degli antichi schiavisti: il Cristianesimo mescolato ad una religione chiamata Yoruba proveniente dalle zone africane del Togo, Benin, Congo, Nigeria e ad altre religioni afro di minor rilievo e presenza, ha dato vita alla Santeria sul territorio cubano.
Tutto questo ha fondato le basi di ciò che oggi viene riconosciuto come cultura Afro-Latina-Americana e che perciò, ha reso possibile la miscellanea tra gli stili di musiche, balli e culture che oggi caratterizzano la Timba e la Salsa a Cuba ed in tutto il resto del Mondo.
Durante lo svolgimento dei corsi di salsa studieremo anche come la Timba o più comunemente nota Salsa Cubana, sia un genere musicale Caraibico con radici molto antiche, soprattutto per quanto riguarda l’insieme del ballo latino americano.
Lo sviluppo della timba è indipendente dallo sviluppo della salsa che “uscendo per un periodo” dall’isola di Cuba (in realtà nata a New York da musicisti portoricani), si fece strada evolvendosi sia negli Stati Uniti che a Puertorico, la musica però mantenne elementi peculiari a quella di origine cubana: come elementi del Son, della Rumba, del Cha Cha Cha, del Mambo ed altri ancora.
La Timba è invece il nome dato alla Salsa che poi tornò a Cuba grazie al suo innovativo sound e che possiede come ingredienti molte danze e tantissimi stili musicali popolari afro-cubani, tutti strettamente caratterizzati dalle culture dislocate nelle varie regioni Africane dalle quali provenivano.
Nella Timba, infatti, possiamo trovare tracce di molti ingredienti musicali, da questo il nome Salsa:
Un insieme di elementi musicali mescolati ed adattati tra loro.
Le principali danze che hanno contribuito alla nascita della Timba dentro e fuori Cuba sono svariate ed alcune molto antiche tanto che oggi non vengono più nemmeno menzionate o studiate nelle varie scuole di danza, tra le tante ricordiamo le più note:
Tantissimi sono inoltre gli artisti (musicisti e ballerini), che hanno contribuito all’evoluzione di questa fantastica Musica e della sua Danza:
Espandendosi a macchia d’olio prima in tutta l’America latina e poi nel resto del Mondo, raccolse caratteristiche e impronte differenti a seconda del luogo di produzione, basti pensare che oltre alla Salsa & Timba Cubane, esistono Paesi, che hanno dato un marchio di fabbrica e di appartenenza alla propria tipologia di Salsa, rivoluzionando, reinterpretando e ricreando in maniera “innovativa” lo stile e gli strumenti di questa musica.
La varietà di stili è così elevata che ad oggi, non basta dire che si “balla Salsa” ma bisogna anche specificare a quale diramazione della salsa si è legati durante il ballo.
Rimane comunque di natura univoca il “fattore radicale”, ossia tutti gli elementi musicali di base che ne danno origine, gli ingredienti principali che sono insostituibili ed indivisibili tra loro come la roccia dalla terra:
In principio nulla di tutto ciò che viene comunemente chiamato ballo Latino Americano esisteva come oggi lo conosciamo, molte furono le culture di questo insieme di danze e musiche, che col tempo si sono adattate, miscelate e fuse tra loro…
Tutte provenienti da molto lontano e per la maggior parte, di origine Africana.
Tutto ha inizio nel quattordicesimo secolo, durante la tratta degli schiavi africani da parte dei colonizzatori spagnoli.
Il circuito di compra-vendita avveniva grazie ad una struttura avanzata e ben congegnata di livello commerciale globale, basata sulla vendita di oggetti di basso valore, venduti su territorio Africano dai vari mercanti Europei senza scrupoli, questo dava loro la possibilità di comprare a prezzi ridotti gli schiavi su territorio africano.
Capitava persino che se il mercante Europeo, non riuscisse nell’intento d’acquisto dello schiavo, lo stesso veniva catturato e successivamente rivenduto sempre in territorio africano, o deportato altrove.
Successivamente la via più redditizia, consisteva nella deportazione degli schiavi acquistati in Africa, verso il nuovo Mondo (le Americhe), ed infine basata sulla tratta e scambio degli schiavi deportati, con differenti beni preziosi su suolo americano.
Obiettivo finale era la vendita di questi prodotti preziosi sul territorio Europeo, questa tratta prese il nome di Grande Circuito, un metodo per generare profitto dal nulla, sulla vita delle persone di colore.
Molti degli schiavi Africani provenivano dal territorio Occidentale nel quale era fortemente presente (ancora oggi) la religione Yoruba.
La deportazione fu così massiccia che verso la fine della prime metà del 1800, Cuba era riconosciuta come patria della produzione di canna da zucchero in tutto il mondo…
Cosa che richiedeva un’immensa necessità di mano d’opera a basso costo e, proprio per queste ragioni, la tratta degli schiavi caratterizzò questo periodo storico.
Passò moltissimo tempo prima dell’abolizione dello schiavismo, fu una transizione molto lenta di circa 400 anni di sofferenze, soprusi ed agonie che terminò quasi agli inizi del 1900.
In questo lungo periodo di tempo, gli schiavi africani importarono moltissime sfaccettature della loro cultura, ma soprattutto della loro religione, giungendo persino a miscelarla con quella cristiana dei conquistadores e delle tribù locali (anche esse schiavizzate o in alcuni casi estremi sterminate dagli Europei).
Un sistema religioso costituito per l’appunto da una fede di origine Afro-Yoruba, la quale prevede la divinazione di santi di origine africana comunemente chiamati “Orishas”.
Contaminata a sua volta da sistemi religiosi Occidentali, ad esempio possiamo trovare elementi come appunto gli Orishas della religione Cubana, sincretizzati con i nostri Santi della religione cattolica:
Questo sta a significare, che per non farsi punire dai propri aguzzini, gli schiavi africani facessero finta di venerare le nostre divinità per “nasconderci dietro” le loro…
In questo modo potevano tranquillamente sfruttare i propri rituali, attraverso un’interpretazione diversificata del proprio credo religioso, “ingannando” il nemico schiavista.
La religione Afro-Yoruba originale, consisteva in Africa sulla venerazione di divinità per mezzo di rituali specifici, ma soprattutto per mezzo della Danza, del Canto e della Musica generata dai tamburi.
Ad ogni Orisha infatti corrispondono canti, tocchi di tamburi, vesti, colori e metodi di danza differenti; molti sono rappresentati da passi più complessi, alcuni passi sono utili per essere ballati da ogni Orisha, altri sono caratteristici di un Orisha in particolare e così discorrendo…
Per maggiori info: visita la pagina della SANTERIA CUBANA.
Da qui hanno origine le fondamenta del ballo, persino quelle della Salsa.
Tantissime sono state a Cuba, nel corso della storia, le danze folkloriche nate ed evolute dalla danza religiosa Afro-Yoruba; la maggior parte delle danze oggi più conosciute e ballate nelle sale da ballo Caraibico, possiedono passi e movenze direttamente provenienti da queste danze antenate (il cha-cha-cha ad esempio, è un ballo proveniente dal passo base afro di alcuni Orishas).
In continua espansione ed evoluzione, venne ripetutamente modificata a seconda delle inclinazione artistiche e culturali dei vari arrangiatori, musicisti e cantanti che la sostenevano.
Da qui nacquero tutte le sub-culture salsere e le nuove tipologie di interpretazione che oggi troviamo nelle varie sale da ballo Latino Americane.
Alla Phoenix a.s.d durante le nostre lezioni di salsa a Milano, cerchiamo sempre di collegare tutti questi fattori tra loro, relazionando in contemporanea passi e gestualità con il motivo della loro esistenza, esaminando l’etimologia sia musicale che fisica di un preciso movimento di danza.
Solo in questo modo l’allievo ottiene il quadro completo e la piena consapevolezza di tutto quello che andrà a ballare.
la Salsa Cubana e la Salsa Portoricana nascondono profonde differenze, per descriverle minuziosamente occorrerebbe un libro, ma ci limiteremo a fornire solo alcuni dei più visibili dettagli che rendono unici ed indipendenti gli stili della salsa cubana da quelli della salsa portoricana e viceversa.
Partiamo ricordando che la prima salsa venne ideata, scritta e prodotta da un artista portoricano a New York, dopo aver conosciuto in lungo e in largo la cultura artistica e popolare cubana.
Questo sta a significare che tutti gli elementi ritmici e strumentali che oggi possono essere trovati all’interno di una qualsiasi produzione musicale salsera, risultano comunque mantenere sentori di radicalità afro-cubana.
La musica ballabile popolare cubana post rivoluzionaria, venne perciò studiata e carpita da musicisti di tutto il Mondo, tra i molti anche da quelli di Porto Rico.
Questi ultimi presero la forma intrinseca del “Son Montuno” proveniente da Cuba (e della “Rumba-afro”), plasmandolo, mescolandolo con altri stili a loro più consoni e conosciuti, acelerandone i tempi e dando vita infine ad uno stile musicale molto più pieno di strumenti e vivace di quello ascoltato dagli artisti della Grande Isla fino ad allora.
Dopo che l’immigrazione latina riempì i quartieri poveri newyorkesi negli anni 60′, si suppone che soprattutto nella Spanish Harlem nacquero tantissime “salse” verso la fine di questa decade.
Otteniamo perciò 2 stili distinti di Salsa sotto l’aspetto musicale:
Ottenendo 2 differenti stili musicali, nascono quindi 2 stili differenti di interpretazione nel ballo:
Riassumendo, i due generi presentano principali differenze sia nelle tipologie melodiche, che negli strumenti musicali utilizzati, che nel tipo di approccio utilizzato dai cantanti nonché nell’andamento ritmico.
Così come per la musica, anche il ballo tra linea e cubano si differisce per mezzo di scelte di attacchi musicali, geometrie utilizzate e sfumature nelle tecniche, abbastanza simili tra loro ma con sfumature molto differenti.
Due ballerini di stili differenti sono tranquillamente in grado (con un po’ di esperienza) di capirsi al meglio e poter così ballare assieme.
A noi della Phoenix a.s.d. piace trasmettere il concetto che la Salsa in realtà è interpretabile e ballabile utilizzando qualsiasi tecnica che si conosca, capendo la distinzione tra linea o classica, ed inserendo volendo uno stile nell’altro senza però disperdere il proprio.
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43114970
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.