MADE IN S.DOMINGO
Quello di Bachata Dominicana è un corso adatto per chi vuole compiere i primi passi nel Mondo dei balli latino americani di coppia.
Grazie alla sua particolare struttura dinamica, ritmica e melodica è facilmente ballabile, adattabile a persone che non sanno assolutamente ballare, almeno per quanto riguarda le basi.
La nostra scuola di bachata dominicana è indicata anche per chi avesse meno attitudine al ballo, durante le lezioni di bachata l’avvicinamento a questa Danza sarà più semplice che con altri tipi di balli, come ad esempio la Salsa:
Il sistema ritmico della bachata è più corto e soprattutto agli inizi degli studi un poco più lento.
Questo non significa affatto che ballarla bene sia una passeggiata, anzi, la postura, gli isolamenti muscolari, i lock da riprodurre col corpo e le possibili combinazioni di pasitos (passi della bachata), assieme ai movimenti del busto puntano tutti assieme ad un livello più alto.
Per quanto riguarda l’imprinting iniziale, invece, riusciremo sicuramente a riprodurre le basi della bachata senza troppe complicazioni, in modo da poter iniziare liberamente a gestire una canzone in coppia.
Vi aspettiamo numerosi alle lezioni di Bachata a Lambrate, Milano presso la scuola di ballo Phoenix Studio Dance a.s.d.
Nei corsi di Bachata si capirà facilmente come il Ballo Bachatero possieda origine Dominicane e sia il ballo latino più conosciuto.
Durante le lezioni lo stile della bachata dominicana possiede un livello base molto più gestibile ed assimilabile di altre danze caraibiche, è adatta per ambo i sessi ed è per tutte le età.
Tra i vari generi caraibici, Il ballo folklorico Dominicano è uno di quelli in cui si sente in maniera evidente l’influenza dei ritmi africani.
Negli ultimi anni, gli artisti commerciali di bachata più conosciuti, tendono a mixarla con atri stili occidentali come l’hip hop o l’R&B, in modo da attirare masse sempre più giovanili e colpire così pubblici differenti.
Anche se pur sempre presenti, le sonorità Afro risultano meno aggressive, mantengono la musica della Bachata avvolta in un suono dolce e melodico, che si discosta parecchio dalle sonorità più crude e molto più ritmate della rumba o della salsa (discendenti un po’ più dirette dei ritmi musicali Afro).
I testi delle canzoni sono per lo più legati all’amore e a tutte le sue sfumature: passionale, drammatico, dolce, malinconico e così via.
Esistono brani che raccontano di situazioni di vita difficili, di povertà, di malessere e degrado sociale, mantenendo però sempre una vena del tutto artistica e molto legata alla melodica (i testi della bachata non risultano mai di fatto volgari, come invece può accadere nel Reggaeton).
Nata nella Repubblica Dominicana intorno al 1940, inizialmente come tutti i balli popolari era diffusa esclusivamente tra classi sociali più povere.
I testi delle canzoni parlavano delle difficili situazioni che si vivevano quotidianamente in quel contesto, veniva infatti definita come“musica dell’Amarezza” proprio per la tristezza che esprimeva nei sui testi.
Il genere musicale della bachata veniva disprezzato dalla borghesia, perché oltre ad essere un genere appartenente alle classi sociali povere, veniva danzata e rappresentava, agli occhi delle classi sociali altolocate, un ballo osceno e volgare.
Originariamente la Bachata presentava pochissime figure di coppia (rispetto all’interpretazione moderna), per tutta la durata del brano infatti, dama e cavaliere ballavano abbracciati stretti, senza quasi mai staccarsi nemmeno per un istante, “dondolando” sui ritmi musicali ed eseguendo sul quarto battito il caratteristico movimento d’anca provocatorio e sensuale.
Mentre la dama utilizzava maggiormente accenti ritmici di anche e bacino, l’uomo rispecchiava gli stessi accenti sul busto e sulle spalle.
Per tutti questi elementi considerati per l’epoca “scabrosi”, la bachata rimase confinata nella classe sociale povera della Repubblica Domenicana per circa 40 anni.
Essa veniva ballata nelle campagne o nei quartieri meno abbienti, oppure in locali di norma abbastanza malfamati, era considerata “Baile de Pueblo”.
Oggi invece la Bachata Dominicana è ballata in tutto il mondo e sono stati creati tantissimi sottogeneri differenti della Bachata, dando vita così a delle fusioni con stili totalmente diversi di danze e ritmi, basti pensare alla Bacha-tango dove appunto la Bachata ed il Tango si fondono assieme.
ALTRI STILI INERENTI AL MONDO LATINO AMERICANO:
Nata in una lontana isola delle Antille, nella Repubblica Dominicana, la bachata rappresenta oggi un ballo ed una musica prodotte ed utilizzate un po’ dappertutto nel Mondo e non solo a Santo Domingo.
Musicisti di vari Paesi del Mondo si cimentano nell’arrangiare nuovi brani, spesso per inseguire il successo o altre volte perché spinti da una autentica matrice di origine culturale, spesso risultando i migliori cantautori.
La maggior parte di questi sono di fatto musicisti provenienti dall’America Latina, i quali anche al di fuori dei loro Paesi nativi, continuano a difendere la propria cultura musicale trasportandola in ogni dove, laddove possibile.
Altrettanto fanno i ballerini di bachata che senza perdere tempo, mutano morfologicamente la forma della danza folklorica di base, apportando innovazioni al ballo Dominicano tradizionale.
La bachata ha iniziato solo in Europa a sviluppare all’interno della sua danza fisica le figure di coppia, mentre in Madre Patria si danzava esclusivamente senza figure aperte.
Col tempo sia lo stile musicale, che delle figure, che della gestualità del ballo bachatero si sono modificati ed affinati, mescolandosi in certi casi o prendendo spunto da altrettante danze europee ed anglosassoni.
Basti pensare ai nuovi stili come la“bachata-sensual”, la“bacha-tango” o la “bachata-fusion”, i quali possono piacere o meno ma come tutte le novità, riscuotono quasi sempre un enorme successo, soprattutto in base al Paese nel quale vengono proposti.
La Bachata è un antico ballo popolare dominicano, si riferisce naturalmente allo stile di musica ballabile dominicana più conosciuto al Mondo.
Per fortuna in cima a tutti gli stili alternativi e per nulla tradizionali, esiste sempre e comunque quello dominicano della Bachata tradizionale.
Quest’ultima è la radice culturale e musicale di un ballo che sembra essere intramontabile, soprattutto grazie alle sue melodie, che attirano anche gli inesperti del ballo, grazie ai suoi testi di amore malinconico, spietato, passionale e impossibile, sempre presenti nei contenuti dei migliori brani bachateri di successo.
Lo stile bachatero è rappresentato da un ballo di complicità, dove il cavaliere accompagna la sua dama attraverso una ritmica di base che sembra essere in principio abbastanza semplice, ma che può divenire davvero complessa a seconda del tipo di movimento o passo che si va a sovrapporre.
Questo ballo Dominicano è uno stile che coinvolge l’intero corpo, sia per quanto riguarda la complessità dell’esecuzione dei passi, sia per ciò che si può fare col resto del corpo mentre si eseguono i vari spostamenti.
Il primo ballo di S.Domingo è senza ombra di dubbio lo stile originale per eccellenza, al quale poi si sono accodati ed accordati, tutti gli altri stili di bachata più attuali e sopra menzionati.
Se quindi vorreste cimentarvi in questo stile di danza Dominicana, ti aspettiamo a Milano per provare senza impegno un Corso di Bachata…
Noi stessi ballerini consigliamo di partire proprio dallo stile originale Dominicano, che per molti ballatori rimane sempre e comunque il più storico, bello e completo di tutti gli stili esistenti.
Ti aspettiamo per venire a provare la tua lezione alla Phoenix Studio Dance a.s.d.
info e prenotazioni prove al: 348-0723256
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43418290
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.