CONTEMPORANEO
Il corso di Danza Contemporanea della scuola di danza Phoenix Studio Dance di Milano è rivolto soprattutto a chi ama la Danza come massima espressione del movimento interpretativo, ed a livello di improvvisazione.
Non esiste una musica specifica su cui poter ballare ed esprimersi attraverso lo stile di Danza Contemporary, perché grazie alla sua libertà di espressione è possibile danzare su qualunque base musicale (in alcune rappresentazioni inesistente), questa Danza offre una vasta gamma di elementi tecnici da studiare e da apprendere.
Nelle lezioni di danza contemporanea le Posture, i passi e la tecnica, sono state rivoluzionate nel corso degli anni, ma è inoltre una danza che si basa molto sula improvvisazione; infatti il ruolo che il danzatore di Contemporaneo ricopre è spesso riconosciuto come quello di autore di sé stesso.
Spesso e volentieri il ballo contemporaneo è confondibile alla simile (ma differente per pensiero più che per stile) danza Moderna, la danza contemporanea si sviluppa maggiormente sulla rappresentazione del movimento continuo, che spinto da sé stesso, resta perpetuo nel mutare la propria forma e il proprio colore.
Presso la scuola di danza contemporanea Phoenix a.s.d. è inoltre possibile partecipare ad altrettante tipologie di percorsi dedicati alle danze accademiche, tra i quali ritroviamo naturalmente la Danza Classica.
Questi stili di danze sopra citate e nate accademicamente, possono inoltre essere a loro volta accompagnate parallelamente anche da corsi di ginnastica posturale oppure da corsi di Pilates.
Il tutto è consigliato per rafforzare ulteriormente la muscolatura utilizzata all’interno della danza e preservare postura ed elasticità tendinea e muscolare.
Corsi di danza contemporanea a Lambrate, Città Studi – Milano, contattaci ora per la tua lezione di prova!
La danza contemporanea si sviluppa a Milano e poi nel resto d’Italia soltanto dopo la seconda guerra Mondiale.
Nel caso specifico di quest’arte è proprio il coreografo a lasciare più spazio creativo al ballerino, stimolandolo ad ascoltare e ad assecondare il proprio corpo e l’ambiente che lo circonda.
Il Contemporary (così chiamato Oltreoceano) è un’arte di ballo che discende dal balletto classico, ma al contempo ne prende molto le distanze (sia in ambito fisico, psicologico, che di concetto), percorrendo una via piuttosto legata all’improvvisazione del movimento del corpo.
Il movimento è a sua volta sempre e comunque connesso profondamente alle linee geometriche dello stesso, ma mescolando queste ultime in maniera totalmente libera: cosa totalmente differente e radicalmente rivoluzionaria se rapportata alle impostazioni del classico.
Così facendo il danzatore ricerca ed identifica in maniera più approfondita le proprie doti e la propria qualità del movimento, trovando così un suo linguaggio comunicativo, totalmente personale ed intimo.
Questo lavoro ha consentito sempre più l’affermazione del “solo” come concetto di danzatore all’interno dello stile contemporaneo.
Un’evoluzione di questa Danza è il “Contact”, la quale viene ballata assieme da più soggetti, coinvolge il movimento di tutto il corpo in relazione allo spazio ed al tempo come nello stile di base, ma soprattutto lo coinvolge in maniera di totale connessione armonica con l’altro individuo.
Il Contact viene praticato almeno fra due o più danzatori, che creano un per l’appunto un “contatto fisico” dal quale partono a svolgere la loro performance, costruendo una danza fra loro stessi nella maggior parte dei casi totalmente improvvisata.
Spesso i movimenti di questo stile particolare sono così studiati e ravvicinati, da far apparire i corpi dei danzatori su un piano di un’unica fusione fisica, plasmando così i corpi dei protagonisti in un solo essere dai movimenti plastici ed aggraziati, oppure bruschi e sgraziati, a seconda della fantasia coreografica, o a seconda del dinamismo che si desidera infondere attraverso la musica.
Modern & Contemporary sono due facce della stessa medaglia, anche se molti li uniscono ormai sotto un unico filone di stile, possiedono però se analizzati nello specifico diverse caratteristiche differenti.
DISCIPLINE INERENTI AL BALLO CONTEMPORARY ACCADEMICO:
La lezione di contemporary prevede un riscaldamento danzato su improvvisazione della Danza Contemporanea, nel quale si lavora molto la tecnica dei vari movimenti:
Passi, giri, ecc. e si crea e propone ad ogni lezione un lavoro coreografico che può essere basato maggiormente sulla tecnica oppure sull’espressività.
Da dove nasce questo stile della Contemporary?
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti e si sviluppa nel corso del ventesimo secolo, gli inizi del Novecento determinano un vasto cambiamento del sistema artistico di questi Continenti.
Inizia a svilupparsi la danza accademica e crescere al contempo una profonda esigenza di nuovi stili espressivi.
Il completo dilagare dei balli popolari liberi dal punto di vista espressivo del movimento, favorisce la nascita di esclusive e nuove tendenze artistiche legate alla cultura moderna.
Inizia la globalizzazione della danza e quella contemporanea rappresenta uno dei generi più conosciuti della storia, diffusa ed utilizzata dalla maggior parte dei danzatori qualificati di tutto il Mondo, proprio grazie al suo particolare stile innovativo e rivoluzionario rispetto a quello del canonico balletto.
Anche se a primo impatto si notano provenienze legate alla Classica, al Jazz e al Modern, col passare del tempo, subì contaminazioni e si arricchì di elementi provenienti da diverse tipologie di Danze.
La danza contemporanea è una forma di danza altamente espressiva, che fonde aspetti di diversi generi di danza come il balletto moderno, jazz, lirico e classico.
Attraverso movimenti di danza fluidi, i ballerini contemporanei tentano di integrare la mente e il corpo.
La parola “contemporaneo” è un po’ fuorviante perché si riferisce a un genere emerso a metà del XX secolo e ancora oggi molto popolare.
In contrasto con il carattere rigoroso e regolato del balletto, la danza contemporanea enfatizza l’adattabilità e la spontaneità.
I ballerini contemporanei si concentrano sul pavimento, facendo affidamento sulla gravità per trascinarli a terra.
Questo stile di danza viene spesso eseguito a piedi nudi per ottenere ancor più confidenza e rapporto col suolo.
La danza contemporanea può essere eseguita su un’ampia gamma di stili musicali.
I fattori come i cambiamenti inaspettati nel ritmo della musica e del ballo all’interno del contemporary, come velocità e direzioni sono anch’essi spesso utilizzati, nonché alcune volte, vengono incorporati nelle rappresentazioni persino elementi di tipologie di danze non Occidentali, come alcune tecniche dell’Afro (con le ginocchia piegate), o persino movimenti del ballo contemporaneo giapponese!
Molti danzatori associano allo studio dello stile della danza contemporanea, anche tecniche non relative alla danza, ma che occorrono a sviluppare al meglio il movimento da riprodurre nel Contemporary: Dalle tecniche di recitazione e mimica corporea all’integrazione di ginnastica muscolare del pilates o allo yoga.
Corsi di Danza Contemporanea a Milano, info al 348-0723256
La danza contemporanea e la danza moderna nascono dai loro pionieri che viaggiano tra Naturalismo e Simbolismo, gli albori di queste danze possono essere ricondotti a partire già dai primi decenni del 1800, mentre si verificano in Europa, i primi movimenti artistici in contrapposizione a quelli classici fino ad allora adottati (non solo per il settore della danza).
Si può definire oggi una scissione sottile tra la Modern Dance che il Contemporary, proprio perché derivano entrambe da un unico ceppo d’origine; alcuni coreografi e danzatori, tutt’oggi non fanno differenza alcuna tra le due tipologie di ballo.
Parleremo in questo paragrafo maggiormente dei pionieri della danza contemporanea e moderna potendo affermare che: sia il Naturalismo ed il Simbolismo nascono come correnti contrapposte, precisamente tra una realtà oggettiva (legata ad una visione di insieme) in contrapposizione con una visione soggettiva (inconscia e puramente espressiva, partendo dall’emozione interna).
In ordine storico e cronologico possiamo ricordare alcuni dei più grandi pionieri di quella che da li a poco venne infine ufficialmente riconosciuta come danza contemporanea; gli artisti danzatori e coreografi di fama internazionale che maggiormente influirono sulla rivoluzione della danza dalle basi del balletto classico sono:
Molti altri coreografi, compositori, danzatori ed artisti della forma primordiale di questo stile hanno contribuito alla sua distribuzione su larga scala, in ogni parte del Mondo; li menzioneremo nella pagina dei corsi di danza moderna.
La danza contemporanea è un campo incredibilmente vasto, che comprende numerose forme e costrutti artistici, stili e costumi e che è in continua sperimentazione.
Tuttavia, possiamo dire che ha le sue fondamenta in America e nell’Europa centrale durante il XIX secolo.
In America, durante la metà di questo secolo sono nati alcuni dei principali pionieri della forma di danza attuale, tra i quali Isadora Duncan, Ruth St Denis e Ted Shawn.
Essi reagirono contro la danza espressiva, sostenendo che la danza espressiva non poteva essere la struttura principale della danza contemporanea e avanzando una forma più espressiva e libera di sviluppo in totale contrapposizione.
Come già accennato, man mano che la prima forma di nuova danza si sviluppa nel corso del tempo, in opposizione ai canoni classici del balletto, ecco sorgere al contempo nuovi esperti e nuove forme di stili, come quello della celeberrima danza della maestra Martha Graham, quello di Doris Humphrey e più tardi stili di ulteriori artisti come Merce Cunningham, Yvonne Rainer, ed altri ancora.
Dai primi pionieri della danza attuale, c’è stato uno spostamento verso la sperimentazione e l’utilizzo dell’errore spontaneo.
Le basi europee della danza contemporanea si trovano nella danza espressionista tedesca nell’euritmia, nel conosciutissimo Rudolf Laban e nei primi coreografi britannici derivanti dallo sviluppo di una nuova arte capillare chiamata “nuova danza”.
Questa parte della continua ricerca e di miglioramento della danza, pone un riflettore riguardo l’articolazione dello sviluppo dei nuovi stili e sul rendere la danza più aperta ma soprattutto, più accessibile a tutta la popolazione statunitense ed europea.
Oggi le esibizioni appartenenti allo stile contemporary, spaziano da quelle più “conservatrici” e radicali, allacciate a profondi virtuosismi insiti negli sviluppi e negli ambienti convenzionali (come i centri di spettacolo), a ulteriori strutture esplorative (di grandi artisti del Regno Unito), che sfruttano invece sviluppi ordinari, ambienti sociali abbastanza particolari e un maggiore impegno di osservazione e attenzione da parte delle folle.
La scena è eccezionalmente ampia, ma di solito l’articolazione e l’idea sono fondamentali, sia che si tratti di un’esecuzione teorica o di una storia inventata, che si tratti di un tema politico o meno, la profondità dell’idea è ancora concepita a livello fondamentale.
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43418290
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.