fbpx
+ 39 3480723256 – info@phoenixstudiodance.com

Corso di Hip Hop a Milano per Bambini, Ragazzi e Adulti

CULTURA

& STILE NEL BALLO

ORARI DEI CORSI DI HIP HOP

Questi Corsi di Hip Hop a Milano si suddividono tra diverse fasce di età questo stile appartiene alla generazione di quelle Danze che sono state considerate tali solo in un secondo momento, quando nacque l’Hip Hop era  un ballo esclusivamente considerato da strada:

E’ stato solo col passare del tempo che grazie al suo continuo espandersi, iniziò a farsi spazio anche tra le danze di livello accademico ed inoltre, tra le scuole di ballo Hip Hop poco più tardi.

Oggi questo genere di danza street è considerata a livello mondiale come un ballo assolutamente di livello, riconosciuto accademicamente e consacrato tra gli stili più completi e complessi che esistono tra le arti dello spettacolo.

L’Hip Hop è un corso di ballo adatto a tutti, dai più piccoli ai più grandi, non necessita di particolari preparazioni fisiche ed è un ballo unisex, esistono di fatto movenze più idonee ad uno stile femminile (ad esempio tramite l’approccio più recente dell’hip hop female) e certe altre tagliate meglio per la fisicità maschile, ma i passi ed i sottogeneri nati dal ceppo principale sono stati concepiti per ambo i sessi.


Che cosa è l’hip hop?

Se ti stai domandando che cos’è esattamente l’Hip Hop, devi sapere anzitutto che la danza Hip Hop non è solo questo sopra menzionato,ma rappresenta in particolar modo un movimento culturale nato intorno agli anni Settanta negli U.s.a.
Nato nei quartieri poveri di New York come danza da strada (street dance), praticato durante feste in cui i giovani latino americani e afro-americani interagivano ballando, suonando e cantando tra loro.

Fra gli anni Ottanta e Novanta si è espanso varcando i confini americani ed oggi è un ballo riconosciuto in tutto il Mondo.

Vi aspettiamo numerosi alla Scuola di Hip Hop zona Lambrate, Città Studi – Milano, Phoenix Studio Dance a.s.d.

VIDEO DI HIP HOP
HIP HOP

Corsi Hip Hop per bambini dai 6 anni

Corsi di formazione con lezioni di Hip Hop per i bambini a partire dai 5/6 anni di età in poi, è una classe di ballo hip hop adatta a tutti quei “piccoli soggetti irrequieti” che necessitano di canalizzare la loro energia.

Un tipo di energia che a causa della classica routine quotidiana, rimane fin troppo repressa e trattenuta all’interno dei loro piccoli corpicini ma soprattutto della loro mente creativa e fantasiosa.

Se il vostro bambino possiede un interesse specifico per il ballo, questa è l’occasione giusta per verificare se la danza Hip Hop per bambini sia l’arte che più si coordina al suo carattere, ancora giovane ed in fase di formazione.

Per un bambino o un ragazzo, trovare una danza alla quale appassionarsi durante la crescita è un’impresa abbastanza difficile, ma questo genere di ballo riesce nella maggior parte dei casi, persino a soddisfare i gusti più difficili.

Le lezioni di hip hop baby sono tenute da professionisti del settore del ballo hip hop, specializzati nell’insegnamento con i giovani allievi.


Corsi Hip Hop per Ragazzi

Vieni a provare un Corso di Hip Hop per ragazzi (teenagers) a Milano alla scuola di ballo Phoenix Studio Dance.

Stile e cultura ti aspettano al varco della danza che sta conquistando il pianeta Terra.

Le lezioni di hip hop per teenagers abbracciano ragazzi dai 11/12 anni fino ai 16 anni, età in cui godono ancora del tesseramento agevolato e di uno sconto sull’abbonamento quadrimestrale o annuale della Phoenix studio dance a.s.d.

FORMAZIONE DI HIP HOP:

  • corsi di hip hop per principianti.
  • livelli: base, intermedi e avanzati.
  • corsi per tutte le età: bambini dai 6 anni, ragazzi 12-16 anni e adulti 18+ anni.

Questo è il significato dell’Hip Hop: una miscela tra uno stile di ballo nato per le strade di New York City, oggi divenuto una delle colonne portanti anche all’interno delle scuole di ballo accademico.

Un movimento culturale che racchiude in tutto e per tutto la passione, la gioia e lo stile di vita dei quartieri più poveri delle grandi Metropoli del Mondo Occidentale.

Questi corsi a lezioni settimanali di hip hop sono adatti a tutti quei ragazzi o adulti che desiderano evadere dalla monotonia giornaliera di studio, lavoro, doveri e compiti che la vita impone.


Corsi Hip Hop per Adulti principianti

Questa Scuola di Ballo Hip Hop pensa anche ai più grandi, organizzando anche Corsi Hip Hop per Adulti.

  • Si parte dalle base di step classici old school, per poi passare a tecniche più innovative e recenti, lavorando sia a livello coreografico, che in free-style.

I corsi di Hip Hop per adulti sono adatti per adulti principianti o per chi ha già ballato in passato.

Le lezioni prevedono un riscaldamento iniziale, esercizi di coordinazione a tempo sulla musica, tecnica, stile e lo studio di coreografie e passi specifici di old e new school dell’hip hop, ma non solo questo, le nostre lezioni di hip hop convergono inoltre verso lo studio di ulteriori stili di street dance e diramazioni tra le quali: house, poppin’, locking ed altro ancora. 

Inerente all’Hip Hop per adulti e per ragazzi viene approfondito il lavoro sulla conoscenza del corpo mediante esercizi di isolamento muscolare a tempo di musica.

Sviluppando così nel tempo, un maggiore senso ritmico, aumentando la coordinazione, la lateralità, l’utilizzo dello spazio nonché una maggiore consapevolezza del lavoro di gruppo e di quello disciplinare a livello coreografico ed individuale.

Il tutto sempre “omologato” e minuziosamente spiegato dai professionisti della scuola di Hip Hop Phoenix a.s.d. di Milano.


corsi di hip hop alla Phoenix Studio Dance a.s.d.

Nascita dell’Hip Hop e del ballo da strada: influenze musicali ed evoluzione

Uno dei fenomeni più recenti del ballo da strada (Street Dance) ed assai più importanti è sicuramente l’Hip Hop, un profondo movimento culturale e musicale creato dall’interazione creativa della tradizione afro-americana a New York negli anni 70’.

L’evento principale al quale è legata la nascita dell’Hip Hop, risale all’11 agosto del 1973, quando un noto dj di nome Kool Herc (di origine Giamaicana) organizzò nel Bronx la prima festa con musica Hip Hop della storia.

L’Hip Hop è un contenitore che racchiude inoltre basi stilistiche del reggae jamaicano, del rapping e del breakin’ (vedi: Corsi Breakdance) nonché della formidabile esperienza sperimentale e di fusione derivata da molti dee-jay del tempo.

Parliamo di un tipo di ballo e di uno stile musicale che a sua volta viene costituito da altrettanti stili del passato e nuovi, tutti in permanente evoluzione, soprattutto negli ultimi decenni: cramping, house, poppin’, shuffle, locking, breakin’, Rapping, ecc.

A sua volta negli anni 70’, 80’ e 90’ l’Hip Hop diviene un aggregatore sociale ed uno stile di vita e musicale che influenzerà, inoltre, diverse correnti culturali e musicali inerenti al Mondo del Ballo Latino Americano e Giamaicano come la Salsa (vedi: Corsi Salsa), la Dancehall (vedi: Corsi Dancehall) ed il Reggaeton (Vedi: Corsi Reggaeton).

  • Ognuno degli elementi che hanno contribuito alla formazione della corrente Hip Hop possiede in comune un profondo spirito di protesta, con lo scopo esclusivo di rappresentare attraverso una nuova controcultura, le minoranze poste ai margini della società e le relative ingiustizie perpetrate dal sistema.

Tutto questo è ancor più possibile e percepibile tramite l’arte e la musica dell’Hip Hop, che raccontano grazie alla musica e al canto, eventi messi all’oscuro dai media di regime e che sarebbero abbastanza difficili da propagare semplicemente tra le persone comuni.

  • Il messaggio è chiaro e sublime poiché interconnesso ed emanato attraverso l’arte e il divertimento.

La radice del ballo Hip Hop

La radice dell’hip hop è il breakin’, un fenomeno musicale altrettanto popolare nel quale i djs si divertivano a mixare pezzetti di canzoni preesistenti, esclusivamente sfruttando le basi musicali dei brani, eliminando dunque il cantato e creando beat sincopati, rielaborati con altri ritmi, oppure elaborati “al momento” dallo stesso dj grazie all’apparecchiatura standard del doppio giradischi.

Il risultato veniva costituito da pezzi molto ritmati ed alquanto interessanti per essere ballati, da qui nasce lo “scratch” ed i vari “contest di scratching” tra i djs più famosi dell’epoca.

La tecnica dello “scratching” consiste nel rallentare, modificare, stoppare o accelerare l’andamento di un disco in vinile strisciando sul piatto manualmente mentre il disco gira e il brano è in esecuzione, un tipo di tecnica utilizzata da allora ma continuata da altri artisti famosi, che ha dato vita ad un infinito fenomeno di sfasatura ritmica, presente tutt’oggi nell’epoca digitale.

  • Oggi con tutta la strumentazione reperibile sul mercato, i softwares musicali e i mixer professionali, è possibile ottenere infiniti effetti musicali che un tempo, per essere generati, bisognava essere davvero dei grandi esperti dj. 

Questa tecnica di allaccio (o mixaggio) musicale tra brani differenti è resa possibile grazie ai cosiddetti “ponti sonori”, quando tra i brani vi sono analogie ritmiche o armoniche, o quando i pezzi risultano contigui per mezzo delle sfumature di timbro, il mix viene spesso giocato su ripetizioni ritmiche, sincopi o grazie appunto ai tanto decantati scratch di un frammento sonoro, mentre al contempo mutano le basi armoniche o melodiche.

Più il mixing è stato preciso e svolto a regola d’arte, meno l’orecchio umano dovrebbe essere in grado di percepire il passaggio musicale o sonoro da un brano all’altro.


Sincope ritmica come elemento dell’Hip Hop

Anche la sincope è un ulteriore elemento di fondamento della musica Rap – Hip Hop, proprio il Rapping, derivazione naturale dei canti di origine africana filtrati in un primo momento dal Toasting Jamaicano (antenato della Dancehall), possiede come i suoi “antenati” una base musicale sottostante ad una parte cantata, solitamente basata su rime di testo scritto o improvvisato (in questo caso “freestyle”), che denunciano sempre temi e contenuti legati a proteste politiche e sociali.

  • Spesso questi brani vengono inframezzati da cori che corrono in aiuto come rafforzativo al cantante stesso (ideologicamente anche qui ritroviamo tecniche degli antichi stili tribali africani, composti esclusivamente da una base ritmica, da un cantante ed un coro che risponde al canto principale).
  • La voce e le relative parole vengono utilizzate in maniere differenti: l’esecuzione delle stesse può risultare veloce, rabbiosa, calma, continua, lineare o trascinata a seconda delle frasi chiave che sta utilizzando il cantante e del tipo di impatto che egli vuole ottenere sull’ascoltatore.
  • Storicamente è stata proprio la sincope del Rapping ad essere trasmessa all’Hip Hop, diretta erede genealogica della breakdance.

Indipendentemente tutti questi stili tradotti nella danza, mescolano tutti quanti tipologie di movimenti fisici sia spezzati che rotondi, scosse corporee che ad un tratto si bloccano completamente come nel Locking e così via.

Queste danze e culture urbane mimano la realtà facendola rispecchiare in un filtro artistico che l’autore del brano denuncia attraverso la sua protesta, con rabbia, dolore e per fortuna a volte, anche con gioia e amore.

Ricordiamo tra i maggiori esponenti della musica Rap e cultura Hip Hop, cantanti come:

  • Tupac Shakur, Notorius B.I.G., Dr.Dree, Busta Rhymes, X-Zibit, Ice Cube, Eminem, Snoop Dogg, 50 Cent, Jay Z, DMX, the Game, Lil’ Kim, Missy Elliot, Sean Combs (Puff Daddy), Nicki Minaj, Lil Wayne, Nas, Mary J.Blige e molti altri ancora.

Cenni storici del ballo Hip Hop

La cultura Hip Hop non è solo musica o un ballo…

E’ un vero e proprio stile di vita e si divide in due correnti, denominate come “Old School” e “New School”.

L’Hip Hop Old School nacque intorno agli anni Settanta/Ottanta su musiche Funk e Old School Rap.

Tra questi la Breakdance è la più conosciuta e considerata una delle discipline fondamentali (forse addirittura la prima); la vera pista da ballo dei migliori street dancers è la strada, luogo tra l’altro dove tutti nacquero.

Si cominciò poi ad utilizzare la strada come “ring” ed a sostituire gran parte delle risse e dei combattimenti tra le gang, sfidandosi attraverso contest di Hip hop tra i vicoli dei ghetti.

Essere riconosciuti come i migliori ed essere approvati dalla gente era una forma di rispetto guadagnato col sudore, lo stile era tutto, non poteva essere insegnato, ma solo praticato con costanza e dedizione ed appreso dalla strada!

La New School o “New Style” nacque intorno alla seconda metà degli anni Ottanta, con la seconda generazione dell’ Hip Hop insieme alla musica della West Coast.

Il suo stile è determinato da un modo nuovo di vivere questa cultura e si adatta continuamente ai tempi, all’interno si sono evoluti in parallelo diversi stili di Hip Hop New School, come il Krumping oppure l’House.

Il nuovo stile è molto più focalizzato sulla competizione e sulla difficoltà dei movimenti, attraverso i quali si esprime al meglio la musica attraverso il ballo.

Hip Hop Milano alla Phoenix a.s.d:

Ti aspettiamo alla Phoenix Studio Dance di Milano, prenota ora la tua lezione al 348-0723256

ACCENNI STORICI E CONCEZIONE DELL’HIP HOP
PHOENIX STUDIO DANCE a.s.d.

  • cod.fisc./p.iva: 08563590960
  • Via Andrea Maria Ampère 103
  • 20131 Milano (MI)

Come raggiungerci in METRO:

  • Lambrate/Piola/Loreto
  • Pasteur/Udine

Come raggiungerci in BUS:

  • Via Porpora/Via Ampère (81)
  • Via Teodosio/Via Casoretto (55/62)
  • P.zza Durante (55)
Follow us

Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!

Visita il nostro canale Youtube video!

Seguici su Instagram!

contatti

Orari segreteria:

  • h.11,00/h.23,00 cell. (o Whatsapp)
  • h.17,00/h.23,00 tel. fisso
info crediti & privacy

Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.

2014 - phoenix a.s.d. tutti i diritti riservati