La straordinaria novità del Breakin fu il contatto con il suolo.
Per i B-Boy e le B-Girl, il breakin’ è uno stile di vita ed una ricerca espressiva diversa dagli schemi convenzionali della danza.
Oggi la Breakdance è conosciuta in tutto il mondo e continua ad ottenere sempre più appassionati, i quali sfruttando le tecniche di base continuano a forgiare nuove e sempre più spettacolari “Power Moves”:
I passi più potenti presenti nell’arte della Breakdance, mosse di potenza per l’appunto, finalizzate alle figure ed all’esercizio acrobatico.
Musicalità, tecnica e stile sono essenziali per poter ballare al meglio il ballo del Breakin’.
Struttura delle lezioni: I corsi di Breakdance per Bambini o per adulti partono con un riscaldamento iniziale e con dello stretching.
Si lavora in maniera approfondita la tecnica (fondamentale per poter eseguire correttamente le varie evoluzioni, senza farsi del male) e lo stile sia in piedi che a terra.
Al fine dell’apprendimento è molto importante l’allenamento costante e non avere paura del contatto continuo di tutto il corpo con il pavimento.
- Cosa buona sarebbe integrare a questo stile di ballo, un buon rafforzamento muscolare attraverso corsi di ginnastica correttiva/posturale o addirittura corsi di Pilates in modo da evitare tutte quelle controindicazioni che col tempo, una materia come la Breakdance, può essere in grado di suscitare, se si trascura la parte della preparazione fisica ed atletica.
Anche se è una danza diversa ed un poco alternativa, non va assolutamente presa alla leggera, c’è molto lavoro per poter imparare, ed eseguire al meglio ogni singolo passo, soprattutto le più importanti “Power Moves”.
Ai corsi della Phoenix a.s.d. di Milano, possono partecipare bambini dagli 8 anni in poi, questo specialmente per il fatto che per un’età inferiore a quella, risulterebbe molto difficile per il bambino estrapolare e fare sue, le nozioni anche basiche ma pur sempre complesse del Breakin’:
La Break dance è una tecnica davvero complessa sul livello motorio, perciò la partecipazione ai percorsi è consigliata ad allievi da una certa età in poi (la media come spiegato è quella degli 8 anni), se il bimbo è troppo acerbo a livello di conoscenza corporea e di psico-motricità, farà solo fatica senza però ottenere purtroppo il minimo risultato.
Diciamo quindi che 8 anni è un buon compromesso per iniziare le fasi preliminari della Brekdance; per quanto riguarda invece il percorso per i più grandi, in realtà non c’è un limite di età, bisogna solo essere in buone condizioni fisiche ed essere ancora un pochino agili, meglio se il soggetto presenta un trascorso sportivo di qualsiasi genere (un trascorso come danzatore chiaramente sarebbe perfetto).
Ad ogni modo, un vero B-Boy sa già di esserlo ancora prima di conoscere o provare la Breakin’, una spinta interiore verso il ballo non convenzionale un “pochino pazzo” ed acrobatico è ciò che caratterizza dalla tenera età questo genere di danzatori, che da qui a poco tempo, con una discreta dose d’impegno, utilizzeranno una delle tecniche di ballo più spettacolari di sempre.
Corsi per Adulti & Bambini: ti aspettiamo per venire a provare (su prenotazione) una delle nostre Lezioni, in zona Lambrate, Phoenix a.s.d. è la tua nuova scuola di Break Dance a Milano.