FLAMENCO & SEVILLANAS
Corsi di Flamenco alla Phoenix Studio Dance, siamo un’associazione che si occupa di tramandare arte, cultura, musica e ballo del Flamenco a Milano, tramite eventi, stage, attività e seminari.
Qui puoi provare un Corso di Flamenco che rispetti a pieno la tradizione della danza e cultura Gitana.
Cerchi un luogo dove poter imparare a ballare Flamenco, Sevillanas, Flamenco Arabe o Fusiòn Flamenca?
La nostra scuola di Flamenco a Milano offre corsi di queste storiche e bellissime discipline legate alla cultura ispanico-gitana.
L’intramontabile e folklorico Flamenco caratterizza ancora oggi buona parte della cultura Spagnola, in particolare quella Andalusa.
Potrete cimentarvi inoltre nelle lezioni di Sevillanas della nostra bravissima insegnante Valeria Guatta.
La scuola di danza di Milano Phoenix si occupa di tramandare l’arte e la cultura, di molteplici danze coreografiche popolari, che caratterizzano gli usi ed i costumi di tantissimi Paesi del Mondo.
Flamenco a Milano presso la Scuola di Flamenco Phoenix a.s.d., nelle classi di danza folklorica spagnola si avvertirà il legame con le origini antiche del ballo Gitano, in queste lezioni di flamenco la musica e la danza si fondono perfettamente.
Il corso ti condurrà in un viaggio dalle radici Gitane senza precedenti, riportando la danza del Flamenco direttamente a Milano!
Le origini del ballo flamenco, della musica e del canto Flamenco rimangono per molti esperti ancora un’incognita, la storia ci insegna che i popoli stabiliti in Spagna nel periodo delle grandi migrazioni Mediorientali, portarono con loro una serie infinita di elementi, che oggi possiamo facilmente ritrovare in questa profonda corrente artistica.
Di fatto questi nomadi mescolarono la loro cultura, la loro lingua e la loro arte con quella del posto, ma vennero anche si influenzati dall’arte folklorica Spagnola sotto molti fattori, soprattutto musicalmente.
Corsi di Flamenco zona Lambrate, Città Studi – Milano, contattaci ora per la tua lezione di prova!
TUTTI GLI STILI INERENTI AL FLAMENCO:
Il Flamenco è un ballo folklorico popolare che nasce dall’incontro della cultura nomade degli antichi zingari, con quella dei Paesi incontrati nel loro pellegrinare, fino al loro arrivo in Andalusia (Spagna): la terra dove infina nacque flamenco.
I nomadi diedero vita ad uno stile più ritmato di musica, ma che nascondeva un velo malinconico, che accompagnava di pari passo il loro difficile stile di vita e la loro difficoltosa integrazione vissuta durante questo periodo.
Il Flamenco nasce quindi da una moltitudine di culture differenti, è fondamentalmente il risultato dell’incontro di diverse arti del ballo e della musica, di popoli inizialmente molto diversi tra loro.
Come per magia col trascorrere dei secoli queste culture si uniscono dando vita ad una nuova e straordinaria espressione d’arte Gitana.
Tutti questi popoli erano di base nomadi, provenienti da vari continenti dei territori dell’Est, in gran parte popolazioni Indiane e Mediorientali.
I motivi che stavano alla base dei loro continui spostamenti sono diversi, ma soprattutto questi popoli migravano a causa della sofferenza su un territorio per conflitti bellici, povertà, difficoltà ad inserirsi nelle varie società di un tempo, ecc.
Tutto questo era dato in gran parte per il loro stile di vita, considerato “troppo libero” per le altre società non nomadi.
La Phoenix a.s.d. è specializzata come scuola di Flamenco a Milano, inclusa tra le migliori scuole di Flamenco della città meneghina, appare inoltre tra articoli di importanti testate giornalistiche come divulgatrice culturale del Flamenco Andaluso.
Continuando con la storia del Flamenco, possiamo capire da dove, ma specialmente, in che modo nasce il culto delle scuole di Flamenco anche nel resto del Mondo.
Questi popoli nomadi con il loro continuo pellegrinare da Paese in Paese nel corso della storia, raccolsero tantissimi elementi dalle altre culture, dando vita al famoso fenomeno della transculturazione.
Usanze e costumi di altre civiltà con le quali vennero a contatto, contaminarono e trasformarono vari elementi sociali e usanze originali delle popolazioni migranti.
contaminarono perciò sempre più la loro cultura artistica gitana, basata in gran parte sul ballo e sulla musica, per poi giungere alla fine del loro viaggio in Spagna, precisamente nella regione dell’Andalusia, oggi patria della cultura e del Ballo Flamenco.
Il loro più prezioso patrimonio era costituito prevalentemente dal Ballo, dalla musica e dal canto (i 3 elementi fondamentali del Flamenco), perché attraverso di questi, potevano in qualche modo narrare imprese a proposito della loro cultura e della loro storia.
La cultura Flamenca è quindi la più alta esternazione artistica e sentimentale dei vari popoli che, col tempo, formarono a loro volta quello Andaluso.
Le lezioni di flamenco racchiuderanno oltre che alle classiche spiegazioni tecniche del ballo ballo flamenco, anche una serie di spiegazioni folkloriche dei balli popolari gitani, danze interconnesse per storia e culura al flamenco e al suo vasto Mondo.
Tutto si basa specialmente sull’eterno sacrificio di questi popoli, nella continua ricerca per trovare una patria dove “mettere radici” e del loro continuo essere pellegrini nel Mondo.
Il Ballo del Flamenco esprime femminilità nella donna e virilità nell’uomo e per entrambi la forza, la passionalità, l’eleganza e tanta, tantissima energia.
Ricca di espressività e dalla tecnica articolata, fa parte della cultura spagnola ed in essa trova le sue profonde radici.
La Phoenix Studio Dance a.s.d offre la possibilità di studiare e ballare il Flamenco nella città di Milano con tanta professionalità e livelli di apprendimento.
Da noi potrai tranquillamente unirti ad uno dei corsi basici o avanzati di Flamenco, affinando la tua tecnica e conoscendo sempre nuovi ritmi grazie all’esperienza della nostra insegnante (esperta anche di Sevillanas, Flamenco Arabe e Fusiòn Flamenca).
Frequentare un corso di Flamenco composto da lezioni settimanali può aiutarci fisicamente, mentalmente e persino spiritualmente; di seguito ecco alcuni benefici che il ballo del Flamenco può riuscire ad apportare alla nostra vita:
Come le popolazioni Orientali di nomadi e gitani si spinsero e migrarono fino al Sud della Spagna, in Andalucia, raccogliendo gli usi e i costumi delle Terre conosciute, questo insieme di culture, arti e folklore diedero vita al Ballo Gitano del Flamenco.
L’insieme del battere dei piedi (zapateado), delle braccia (braceo), delle mani, della postura ed i vari ritmi, sono movenze, gesti ed atteggiamenti che vengono tramandati da generazione in generazione, incarnano l’aspetto più ribelle della danza essendo l’emblema di assoluta libertà.
Approfondimento nei livelli successivi con vari strumenti da utilizzare in simbiosi col ballo come il manton (lo scialle), l’abanico (il ventaglio) e le nacchere.
Il Corso di Sevillanas consiste nell’imparare a ballare sui ritmi caratteristici della tradizione Andalusa, il ballo tipico di Siviglia e della sua gente, una danza popolare nota in tutta l’Andalusia e anche fuori dai confini spagnoli.
Da ballare in coppia oppure da soli lasciandosi trasportare da questa musica tradizionale, suggestiva ed emozionante.
Quando menzioniamo la Fusiòn Flamenca, parliamo di danze gitane, andaluse e rom con influenze arabe; la fusione tra i diversi stili comprende influenze tipiche dei diversi paesi e di diverse epoche, come la sensualità della danza araba, lo spirito gitano e l’eleganza e l’austerità del suo Ballo.
E’ un viaggio che permette alla danzatrice di unire le movenze eleganti delle braccia e delle mani, tipiche della tradizione gitana, all’atmosfera sensuale della cultura arabo indiana, in un ponte che lega così l’Oriente al profondo sud della Spagna.
La Scuola di Flamenco Phoenix a.s.d. è pronta a regalarti un mondo di energia attraverso i suoi percorsi Gitani: Info al: 348-0723256
Durante questo prezioso periodo, la rivitalizzazione del Flamenco si trova nel suo punto di ascesa maggiore.
Dal 1975 in poi, elementi come la vocalizzazione (canto) e lo strumento che da lì in avanti sarà considerato come l’emblema del flamenco, ossia la chitarra spagnola, giungono ad essere quelli predominanti e quelli maggiormente apprezzati dal pubblico.
Quest’ultimo inizierà ad interessarsi sempre più alla cultura, ma soprattutto alla musica popolare che compone lo stile del flamenco, fino ad allora poco apprezzato e diffuso tra il pubblico spagnolo.
L’artista che maggiormente riuscì ad attirare le masse verso la musica popolare del flamenco fu sicuramente Paco De Lucìa.
Anche se subito dopo la sua grande musica e maestria sopraggiunsero molti altri bravissimi artisti.
Molti dei quali chitarristi, proprio per il fatto che ormai la chitarra aveva superato di gran lunga la popolarità e l’importanza di altri elementi di questa musica.
Alcuni di questi nuovi artisti provenienti dalla stirpe della chitarra spagnola, oltre ad essere divertiti ed appassionati al loro stesso lavoro, testimoniano con convinzione di essere veramente orgogliosi di appartenere a questa grandiosa corrente artistica, di essere quindi musicisti di flamenco.
Negli ultimi tempi la cultura popolare flamenca ha ottenuto in ambito sociale un incremento di visibilità davvero profondo, ma non solo di notorietà, tutti gli artisti di flamenco risultarono finalmente assai felici, di potersi finalmente esprimere alla luce del sole ed essere finalmente apprezzati dalle masse.
Infatti fino a pochissimi anni prima, questi artisti dovettero promuovere la loro cultura in sordina, di nascosto, perché giudicata socialmente inutile, deviante, non educativa ed estremamente dannosa.
Una corrente artistica che fino a poco tempo prima veniva considerata in questo modo poiché proveniente da stratificazioni multiculturali di popoli meno abbienti, nomadi e senza radici, oggi veniva invece apprezzata a livello nazionale e considerata come tra e arti folkloriche più promettenti ed importanti al Mondo.
Questo spinse tutte le nuove leve del flamenco composte da musicisti giovani, a cercare di nobilitare al massimo quest’arte e gli elementi musicali che tutt’oggi la compongono, in particolare per quanto riguarda la chitarra spagnola.
I nuovi musicisti di Flamenco riuscirono quindi in poco tempo a trasformare ciò che un tempo venne considerato esclusivamente come un povero ballo gitano, addirittura quasi da emarginati, in arte di livello internazionale; il tutto escludendo smarrire la tradizione degli elementi e le basi folkloriche di provenienza.
Nel flamenco dello stile tradizionale, erano presenti vere e proprie linee guida alle quali attenersi scrupolosamente se si desiderava divenire musicisti.
Solamente in un secondo momento, questa bellissima corrente artistica di danza e musica gitane iniziò a non escludere affatto altrettante contaminazioni musicali.
Tutti gli artisti che prendevano parte al grande insieme della cultura e dell’arte del flamenco, capirono da subito che questa musica e la sua relativa danza, potessero raggiungere obiettivi fino ad allora nemmeno immaginati, intuendo infine che il flamenco, si sarebbe spinto molto lontano!
Diversi artisti ottennero forme di successo differenti che si spinsero oltre la cortina del semplice flamenco, alcuni brani infatti, ottennero un consenso ed un successo di fama nazionale, coinvolgendo un tipo di pubblico anche al di fuori di quello tradizionale.
Alcuni dei primi brani di grande successo, furono talmente “furbi” da risultare persino commerciali, ma non esageratamente, sempre su un giusto livello, in modo da richiamare le masse presenti all’esterno dei pubblici fedelissimi, senza però mai esagerare, come per altri stili musicali, magari deformando involontariamente la forma artistica tradizionale.
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43418290
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.