IL MIX FOLKLORICO IBERICO E ARABO
Quello di Flamenco Arabo (o Arabe in lingua spagnola) è un Corso di danze di origini andaluse, gitane e rom con influenze arabe.
Il Flamenco Arabe è caratterizzato dalla contaminazione tra queste danze specifiche, offre un risultato di disciplina singolare ma al contempo spettacolare, molto originale, unica, sia nella tecnica che a livello di coreografia e di stile estetico risultante dal ballo.
Il corso di Flamenco Arabe a Milano della Phoenix a.s.d. è composto da lezioni settimanali, è una danza che parte dalle radici ispaniche del flamenco ma si compone, attraverso i suoi “ingredienti paralleli” da altre danze antiche e culturali quanto il flamenco stesso.
Il Flamenco Arabe è una disciplina non ancora molto conosciuta e diffusa nel nostro Paese, ma che noi della scuola di danza e Pilates Phoenix studio dance, abbiamo il piacere di proporre a coloro che vorranno avvicinarsi a questo bellissimo ballo popolare nato dall’unione di più culture.
Sulle origini storiche della danza del Flamenco Arabe si potrebbe discutere tanto quanto si potrebbe aprire un dibattito infinito, anche sulle origini del Flamenco stesso.
Grazie all’unione delle culture e delle tradizioni delle danze arabe, mescolate nel corso del tempo alla cultura gitana ed andalusa, nonché attraverso il fondersi reciproco delle tradizioni di queste, nasceva molto tempo fà, il Flamenco, espressione e forma d’arte per eccellenza del popolo nomade gitano.
Di conseguenza, la fusione tra stili differenti di danze storiche, comprende di fatto influenze tipiche di epoche e regioni di Paesi differenti, come ad esempio la sensualità pronunciata della danza araba tradizionale, con lo spirito della cultura gitana, l’eleganza della sua relativa tecnica dei movimenti e la solennità del Flamenco, da qui: il Flamenco Arabe.
Popoli antichi e solo in “sosta a tempo limitato”, che per le più disparate ragioni di persecuzione si sono sempre visti, nel corso della storia, come solo ed esclusivamente transitori da Paese in Paese.
Tra questi i più conosciuti e ancora oggi esistenti Sinti, Rom e Zingari.
Nomi differenti per tanti popoli nomadi differenti ma dai comportamenti folklorici simili.
I loro tratti somatici sempre distinguibili, costituiti da: carnagioni scure, pigmentazione nera dei capelli, occhi profondi, tatuaggi con significati legati alle radici culturali, ornamenti e gioielli di ogni sorta e molto preziosi, colori delle vesti vivaci ed essenze dai più disparati utilizzi.
La terra di origine di queste antiche popolazioni è l’India, la radice della loro cultura e’ quella dell’Antico Oriente, la patria di adozione e crescita occidentale è l’Andalusia, in Spagna.
La musica, il canto e la danza sono l’espressione più intensa e profonda delle loro tradizioni poiché parlano di viaggi, di emarginazione, di orgoglio, di gioia e di dolore.
Le lezioni di flamenco Arabe compongono un viaggio che permette alla danzatrice di riuscire a fondere tra loro i movimenti più eleganti degli arti superiori con quelli delle mani.
Queste parti di utilizzo fisico tipiche della tradizione del ballo gitano, sono nel flamenco arabe unite all’atmosfera sensuale della cultura della danza araba e indiana, attraverso un ponte che connette in questo modo, usi e costumi Orientali a quelli inerenti al profondo Sud della Penisola Iberica.
Quelle del Flamenco Arabe sono tutte movenze, gestualità ed atteggiamenti che vengono trasmessi da generazione in generazione, occupandosi infine di incarnare l’aspetto più selvaggio e libero del Flamenco, risultando come emblema di assoluta libertà.
Utilizzando lo studio del Flamenco Arabo andremo a lavorare su differenti fattori tra i quali:
eleganza, passione, forza, sensualità ed espressione, migliorando inoltre postura, grazia fisica e presenza sulla scena.
“Il Flamenco e’ una danza fiera austera, e’ l’espressione di una razza, e’ dignità e ribellione. Appare come un atteggiamento di sfida con un’energia forte che si attinge dalla terra e che arriva al corpo, alle braccia, alle mani.. alla testa.”
ALTRE DANZE INERENTI AL FLAMENCO ARABE
Struttura del corso di Flamenco Arabe
Il livello OPEN di Flamenco Arabe (composto a sua volta da danze andaluse, gitane e rom con influenze arabe) è adatto a chi ha già frequentato almeno un anno di Danza del Ventre o Tribal Fusion Bellydance e almeno un anno, di Flamenco Arabo e/o Flamenco.
Ecco qui di seguito una breve descrizione di come si svolge una lezione di Flamenco Arabo:
Partiamo anzitutto spiegando che la differenza tra i nomi più utilizzati per indicare questa danza, sta all’idioma o lingua del Paese di appartenenza, in Italia si dice “Flamenco Arabo” mentre in Spagna prende il nome di “Flamenco Arabe”.
Ma la nomenclatura disponibile che sta ad indicare questa diramazione del flamenco, non si ferma affatto qui.
Vi è un concetto di base sul nome di utilizzo per indicare questa disciplina di danza, che nasce direttamente dai maestri che la praticano ed insegnano per tutto il Mondo; questo concetto si districa tra una serie innumerevole di nomi, tra i quali:
Ed altri ancora…
Il concetto che sta alla base di tutto ciò indica, che tutti questi nomi, nascono dalle necessità didattiche di ogni singolo insegnante.
Il maestro dunque stabilisce e cerca di far capire agli allievi attraverso il nome utilizzato per indicare il proprio stile di lezione di flamenco arabo, il grado di contaminazione di danze o culture folkloriche di terze parti.
La scelta del nome del corso è un metodo per fare intuire al meglio alle persone, la “composizione chimica” della formula del flamenco arabe insegnato in questione, la quale è anch’essa determinata da differenti fattori tra i quali:
Per maggiori informazioni sui corsi di danza flamenco araba, contattaci oggi stesso.
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43418290
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.