Corsi di Flamenco a Milano
FLAMENCO & SEVILLANAS
Corsi di Flamenco alla Phoenix Studio Dance, scuola che si occupa di tramandare arte, cultura, musica e ballo del Flamenco a Milano tramite lezioni, eventi, stage, attività e seminari.
Qui puoi provare un Corso di Flamenco che rispetti a pieno la tradizione della danza e cultura Gitana.

ORARI DEI CORSI DI FLAMENCO
Cosa impari nei nostri corsi
- Postura, centratura e uso del baricentro
- Compás e palmas (basiche e contrapalmas)
- Zapateado: qualità del suono, velocità e resistenza
- Braceo, floreo e marcajes
- Struttura dei palos e ascolto musicale
- Improvvisazione, presenza scenica e memoria coreografica
Classi per tutti i livelli (dal principiante all’avanzato). Valutazione del livello durante la lezione di prova.
Dove siamo & come iniziare
Corsi di flamenco – zona Lambrate / Città Studi (Milano).
Scrivici per orari, livelli e disponibilità e prenota la tua lezione di prova: ti guideremo nel gruppo più adatto.
Apprendi a ballare Flamenco, Sevillanas, Flamenco Arabe e Fusiòn Flamenca.
La nostra scuola di flamenco a Milano offre corsi di queste storiche, folkloriche e bellissime discipline legate alla cultura ispanico-gitana.
L’intramontabile e folklorico Flamenco caratterizza ancora oggi buona parte della cultura Spagnola, in particolare quella Andalusa.
Potrete cimentarvi inoltre nelle lezioni di Sevillanas dirette damma nostra bravissima insegnante Valeria Guatta.
Scuola di Flamenco a Milano Phoenix a.s.d.
Il Flamenco direttamente a Milano presso la scuola Phoenix a.s.d., nelle classi di danza folklorica spagnola si avvertirà il legame con le origini antiche del ballo Gitano:musica e danza si fondono, il compás guida i passi e l’energia del gruppo accende l’interpretazione.
Il corso è un viaggio dalle radici fino al linguaggio contemporaneo del flamenco: riportiamo questa arte a Milano con rispetto delle tradizioni e apertura all’evoluzione di oggi. Prenota una lezione di prova: in un’ora capirai molto più che con mille parole.
Perché scegliere il Flamenco di Phoenix Studio Dance?
- Metodo chiaro, progressivo e scientifico nell’impostazione corporea
- Centralità dell’ascolto
- Attenzione all’emozione e alla qualità del gesto
- Ambiente accogliente, orientato alla crescita personale e artistica
Metodo didattico (a cura di Valeria Guatta)
Il percorso didattico di Valeria Guatta (insegnante storica di flemnco) nasce dalle lezioni tradizionali del flamenco spagnolo, integrate da una preparazione corporea mirata che include:
- Tecnica e corpo: rinforzo, allungamento e centratura per una postura efficace, equilibrio e coordinazione tra tronco, braccia (braceo/floreo) e piedi.
- Apprendimento neuromotorio: attenzione al funzionamento del cervello e alla trasmissione dell’impulso nervoso per migliorare memoria motoria, precisione e gestione dell’energia in scena.
- Musicalità e compás: percorso strutturato su ritmica, palmas e zapateado (zapateo), con focus su accenti, controtempi e ascolto attivo.
- Cultura e ascolto: inquadramento dei palos (es. tangos, bulerías, sevillanas*), contesto storico-culturale e lessico del flamenco.
- Espressività: l’intenzione precede la forma. Lavoro teatrale, improvvisazione guidata e costruzione coreografica per un’interpretazione autentica.
Dove possibile, le lezioni sono accompagnate da musicisti dal vivo, per sviluppare timing, dialogo con chitarra e cante e sensibilità scenica.
*Programmazione variabile in base al livello della classe.
Il Flamenco oggi
Oggi il baile flamenco è pienamente integrato nella cultura spagnola e, da oltre 200 anni, ha travalicato i confini diventando un linguaggio artistico riconosciuto nel mondo.
Le origini di ballo, musica e cante restano in parte misteriose: le grandi migrazioni mediorientali portarono in Iberia elementi musicali e culturali che si sono fusi con le tradizioni locali.
Queste popolazioni nomadi mescolarono cultura, lingua e arte con quelle spagnole e, al tempo stesso, furono influenzate dal folklore iberico, soprattutto sul piano musicale. Questo intreccio ha generato la corrente profonda che oggi chiamiamo flamenco.
TUTTI GLI STILI INERENTI AL FLAMENCO:
Cos’è il Flamenco?
Il flamenco è un linguaggio musicale-coreutico nato in Andalusia dall’incontro tra comunità gitane (romaní) e tradizioni iberiche, arabe ed ebraiche.
È una pratica performativa basata su compás (ciclo metrico: 12, 4 o 3 tempi a seconda del palo) e su una poetica che intreccia tensione ritmica ed espressività emotiva (cante jondo e registri più leggeri).
Il repertorio è organizzato in palos—tra cui soleá, seguiriyas, tangos, bulería, fandangos—ognuno con stile, accenti e struttura propri.
I tre pilastri sono:
Cante (voce e testo poetico),
Toque (chitarra flamenca, talvolta cajón e altri strumenti),
Baile (danza), sostenuti da palmas (battito di mani), jaleos e percorsi ritmici.
Nel baile la tecnica combina zapateado (lavoro del piede e qualità del suono), braceo/floreo (linee di braccia e mani), marcajes (marcature nello spazio) e gestione del baricentro.
Le sequenze seguono moduli funzionali—llamada, letra, escobilla (sviluppo ritmico), subida e cierre—che regolano il dialogo con cante e chitarra.
La musicalità si allena su accenti, controtempi e variazioni dinamiche; le palmas (sorde/sonoras, contrapalmas) articolano il compás e rafforzano la struttura.
Storicamente trasmesso per via orale, il flamenco evolve tra tradizione e contemporaneità mantenendo centrale l’improvvisazione guidata: l’intenzione del gesto, l’ascolto e la relazione con i musicisti orientano l’interpretazione quanto la forma tecnica.
Scopri tutto sul Flamenco
Una Scuola specializzata in Flamenco
La Phoenix a.s.d. è inclusa tra le migliori scuole di Flamenco della città meneghina, appare inoltre tra articoli di importanti testate giornalistiche come divulgatrice culturale del Flamenco.
Continuando con la storia del Flamenco, possiamo capire da dove, ma specialmente in che modo nasce il culto delle scuole di Flamenco anche nel resto del Mondo.
Questi popoli nomadi con il loro continuo pellegrinare da Paese in Paese nel corso della storia, raccolsero tantissimi elementi dalle altre culture, dando vita al famoso fenomeno della transculturazione.
Usanze e costumi di altre civiltà con le quali vennero a contatto, contaminarono e trasformarono vari elementi sociali e usanze originali delle popolazioni migranti.
contaminarono perciò sempre più la loro cultura artistica gitana, basata in gran parte sul ballo e sulla musica, per poi giungere alla fine del loro viaggio in Spagna, precisamente nella regione dell’Andalusia, oggi patria della cultura e del Ballo Flamenco.
Il loro più prezioso patrimonio era costituito prevalentemente dal Ballo, dalla musica e dal canto (i 3 elementi fondamentali del Flamenco), perché attraverso di questi, potevano in qualche modo narrare imprese a proposito della loro cultura e della loro storia.
La cultura Flamenca è quindi la più alta esternazione artistica e sentimentale dei vari popoli che, col tempo, formarono a loro volta quello Andaluso.
Cosa viene spiegato durante le lezioni dei corsi di flamenco?
Le lezioni di flamenco racchiuderanno oltre che alle classiche spiegazioni tecniche del ballo ballo flamenco, anche una serie di spiegazioni folkloriche dei balli popolari gitani, danze interconnesse per storia e culura al flamenco e al suo vasto Mondo.
Tutto si basa specialmente sull’eterno sacrificio di questi popoli, nella continua ricerca per trovare una patria dove “mettere radici” e del loro continuo essere pellegrini nel Mondo.
Il Ballo del Flamenco esprime femminilità nella donna e virilità nell’uomo e per entrambi la forza, la passionalità, l’eleganza e tanta, tantissima energia.
Ricca di espressività e dalla tecnica articolata, fa parte della cultura spagnola ed in essa trova le sue profonde radici.
- Assieme all’insegnante verranno lavorate: la postura, la tecnica delle braccia e delle mani, quella della testa ed anche dei piedi.
- Verrà fatto un lavoro molto interessante sull’espressività, fondamentale per poter rappresentare al meglio questa Danza Gitana, inoltre i corsi di Flamenco sono articolati da lezioni adatte a donne e uomini di tutte le età.
La Phoenix Studio Dance a.s.d offre la possibilità di studiare e ballare il Flamenco nella città di Milano con tanta professionalità e livelli di apprendimento.
Da noi potrai tranquillamente unirti ad uno dei corsi basici o avanzati di Flamenco, affinando la tua tecnica e conoscendo sempre nuovi ritmi grazie all’esperienza della nostra insegnante (esperta anche di Sevillanas, Flamenco Arabe e Fusiòn Flamenca).
I benefici delle lezioni di Flamenco Gitano
Frequentare un corso di Flamenco composto da lezioni settimanali può aiutarci fisicamente, mentalmente e persino spiritualmente; di seguito ecco alcuni benefici che il ballo del Flamenco può riuscire ad apportare alla nostra vita:
- AIUTA LA COORDINAZIONE NEI MOVIMENTI: In questa Danza Spagnola il corpo “se parte en dos” (si divide in due), nella parte superiore le mani esprimono e portano fuori tutto quello che trovano nella nostra anima, nella parte inferiore i piedi dirigono i musicisti o seguono la musica attraverso lo zapateo (i passi che tengono il tempo musicale), in questo modo il danzatore si trasforma in un vero e proprio percussionista!
Arrivare a coordinare correttamente entrambe queste parti del corpo richiede una concentrazione e un intenso lavoro, pero’ quando la si ottiene si arriva ad avere una coordinazione nei movimenti altissima. - E’ UN ECCELLENTE ESERCIZIO CARDIOVASCOLARE: Aumenta la capacita’ polmonare, la flessibilità, la forza muscolare, migliora la postura quando ci muoviamo, quando camminiamo e persino quando stiamo seduti. Praticato regolarmente brucia persino più calorie del jogging o della bicicletta.
In mezz’ora si può arrivare a bruciare anche più di 400 calorie, in questo modo manteniamo in forma il corpo godendo al contempo di questa meravigliosa danza. - PREVIENE LE MALATTIE: Una danza che, intesa come esercizio, rinforza le ossa e fa benissimo alle articolazioni senza pero’ arrivare a stressarle.
A lungo andare questo tipo di attività porta alla prevenzione di malattie come l’artrite, l’osteoporosi e altre relative patologie ossee.
Elimina lo stress, migliora il riciclo sanguigno e come tutte le danze è un toccasana per l’umore. - AUMENTA L’AUTOSTIMA: Fornisce un maggiore controllo di se stessi e aumenta l’autostima, favorisce una maggiore produzione di endorfine, il Flamenco aiuta perciò ad essere più sereni e a sentire meno dolori (questa sostanza e’ anche considerata come antidolorifico naturale).
- MIGLIORA L’UDITO: Nel Flamenco non solo occorre saper ballare ma anche ascoltare, durante il corso si impara a conoscere il cante (canto), la chitarra, le percussioni, i ritmi ed il compas, per adattarsi meglio alla musica in riproduzione durante la lezione.
La sintonia tra ballo canto e musica fa si che il danzatore sappia esattamente cosa fare in ogni momento con grande senso del ritmo! - E’ UN ANTIDEPRESSIVO: La postura utilizzata per ballare e’ l’equivalente della posizione Tadasana dello yoga (orecchie, spalle, anche e caviglie sono su una linea retta), che secondo gli esperti di yoga e’ una postura non solo antidepressiva ma sicuramente salutare per poter praticare questa danza.
Lo zapateo (il battere dei piedi) aiuta ad eliminare lo stress, la rabbia e qualsiasi altra energia negativa che ci portiamo dentro, inoltre e’ sia una danza che una festa, anima e incoraggia qualsiasi tipo di persona.
Come le popolazioni Orientali di nomadi e gitani si spinsero e migrarono fino al Sud della Spagna, in Andalucia, raccogliendo gli usi e i costumi delle Terre conosciute, questo insieme di culture, arti e folklore diedero vita al Ballo Gitano del Flamenco.

Tecniche di base ed altre tipologie di Lezioni del Flamenco
L’insieme del battere dei piedi (zapateado), delle braccia (braceo), delle mani, della postura ed i vari ritmi, sono movenze, gesti ed atteggiamenti che vengono tramandati da generazione in generazione, incarnano l’aspetto più ribelle della danza essendo l’emblema di assoluta libertà.
Approfondimento nei livelli successivi con vari strumenti da utilizzare in simbiosi col ballo come il manton (lo scialle), l’abanico (il ventaglio) e le nacchere.
Corso di Sevillanas
Il Corso di Sevillanas consiste nell’imparare a ballare sui ritmi caratteristici della tradizione Andalusa, il ballo tipico di Siviglia e della sua gente, una danza popolare nota in tutta l’Andalusia e anche fuori dai confini spagnoli.
Da ballare in coppia oppure da soli lasciandosi trasportare da questa musica tradizionale, suggestiva ed emozionante.
- Abbigliamento richiesto: gonna lunga a ruota, leggings, top, scarpe da Flamenco o normali con tacco largo (max 5cm).
(Abbigliamento uomo: comodo, pantaloni, scarpe normali o apposite). - Parte della lezione verrà dedicata allo studio di una coreografia che verrà danzata al saggio di fine anno a Teatro (solitamente 1 saggio ogni 2 anni).
Corso di Fusiòn Flamenca
Quando menzioniamo la Fusiòn Flamenca, parliamo di danze gitane, andaluse e rom con influenze arabe; la fusione tra i diversi stili comprende influenze tipiche dei diversi paesi e di diverse epoche, come la sensualità della danza araba, lo spirito gitano e l’eleganza e l’austerità del suo Ballo.
E’ un viaggio che permette alla danzatrice di unire le movenze eleganti delle braccia e delle mani, tipiche della tradizione gitana, all’atmosfera sensuale della cultura arabo indiana, in un ponte che lega così l’Oriente al profondo sud della Spagna.
- Le lezioni sono accompagnate di tanto in tanto con chitarra e percussioni dal vivo!
La Scuola di Flamenco Phoenix a.s.d. è pronta a regalarti un mondo di energia attraverso i suoi percorsi Gitani: Info al: 348-0723256
la rivitalizzazione del Flamenco dal 1975
Durante questo prezioso periodo, la rivitalizzazione del Flamenco si trova nel suo punto di ascesa maggiore.
Dal 1975 in poi, elementi come la vocalizzazione (canto) e lo strumento che da lì in avanti sarà considerato come l’emblema del flamenco, ossia la chitarra spagnola, giungono ad essere quelli predominanti e quelli maggiormente apprezzati dal pubblico.
Quest’ultimo inizierà ad interessarsi sempre più alla cultura, ma soprattutto alla musica popolare che compone lo stile del flamenco, fino ad allora poco apprezzato e diffuso tra il pubblico spagnolo.
L’artista che maggiormente riuscì ad attirare le masse verso la musica popolare del flamenco fu sicuramente Paco De Lucìa.
Anche se subito dopo la sua grande musica e maestria sopraggiunsero molti altri bravissimi artisti.
Molti dei quali chitarristi, proprio per il fatto che ormai la chitarra aveva superato di gran lunga la popolarità e l’importanza di altri elementi di questa musica.
Alcuni di questi nuovi artisti provenienti dalla stirpe della chitarra spagnola, oltre ad essere divertiti ed appassionati al loro stesso lavoro, testimoniano con convinzione di essere veramente orgogliosi di appartenere a questa grandiosa corrente artistica, di essere quindi musicisti di flamenco.
Negli ultimi tempi la cultura popolare flamenca ha ottenuto in ambito sociale un incremento di visibilità davvero profondo, ma non solo di notorietà, tutti gli artisti di flamenco risultarono finalmente assai felici, di potersi finalmente esprimere alla luce del sole ed essere finalmente apprezzati dalle masse.
Infatti fino a pochissimi anni prima, questi artisti dovettero promuovere la loro cultura in sordina, di nascosto, perché giudicata socialmente inutile, deviante, non educativa ed estremamente dannosa.
Una corrente artistica che fino a poco tempo prima veniva considerata in questo modo poiché proveniente da stratificazioni multiculturali di popoli meno abbienti, nomadi e senza radici, oggi veniva invece apprezzata a livello nazionale e considerata come tra e arti folkloriche più promettenti ed importanti al Mondo.
Questo spinse tutte le nuove leve del flamenco composte da musicisti giovani, a cercare di nobilitare al massimo quest’arte e gli elementi musicali che tutt’oggi la compongono, in particolare per quanto riguarda la chitarra spagnola.
Un’arte conosciuta grazie ai nuovi musicisti del Flamenco
I nuovi musicisti di Flamenco riuscirono quindi in poco tempo a trasformare ciò che un tempo venne considerato esclusivamente come un povero ballo gitano, addirittura quasi da emarginati, in arte di livello internazionale; il tutto escludendo smarrire la tradizione degli elementi e le basi folkloriche di provenienza.
Nel flamenco dello stile tradizionale, erano presenti vere e proprie linee guida alle quali attenersi scrupolosamente se si desiderava divenire musicisti.
Solamente in un secondo momento, questa bellissima corrente artistica di danza e musica gitane iniziò a non escludere affatto altrettante contaminazioni musicali.
Tutti gli artisti che prendevano parte al grande insieme della cultura e dell’arte del flamenco, capirono da subito che questa musica e la sua relativa danza, potessero raggiungere obiettivi fino ad allora nemmeno immaginati, intuendo infine che il flamenco, si sarebbe spinto molto lontano!
Diversi artisti ottennero forme di successo differenti che si spinsero oltre la cortina del semplice flamenco, alcuni brani infatti, ottennero un consenso ed un successo di fama nazionale, coinvolgendo un tipo di pubblico anche al di fuori di quello tradizionale.
Alcuni dei primi brani di grande successo, furono talmente “furbi” da risultare persino commerciali, ma non esageratamente, sempre su un giusto livello, in modo da richiamare le masse presenti all’esterno dei pubblici fedelissimi, senza però mai esagerare, come per altri stili musicali, magari deformando involontariamente la forma artistica tradizionale.
Ritmi del Flamenco insegnati durante i corsi
Il flamenco è una forma d’arte unica e coinvolgente che affonda le radici nella cultura spagnola, offrendo un’esperienza musicale e artistica caratterizzata da una profonda passione e da una struttura ritmica complessa.
Ecco in dettaglio la ricchezza dei ritmi del flamenco che presso la scuola Phoenix a.s.d. di Milano, verranno studiati durante le lezioni dei nostri corsi.
I ritmi sono infatti una delle caratteristiche che conferisce a questo genere la sua bellezza distintiva.
Nascita e Diversità Culturale dei ritmi del Flamenco
Nato nel XVIII e XIX secolo nell’Andalusia, nel sud della Spagna, il flamenco è il risultato di una fusione di influenze culturali provenienti da diverse parti del mondo.
In questa regione, diverse comunità – tra cui Rom, gitani, musulmani ed ebrei – contribuirono al suo sviluppo, creando così un mix di stili unico.
Questo patrimonio culturale spagnolo è diventato un’icona, celebrato per la sua capacità di comunicare emozioni intense.
Anatomia del ritmo musicale del Flamenco: Canto e Chitarra
Alla base del flamenco ci sono due componenti principali: il “cante” (il canto) e il “toque” (il suono della chitarra flamenca).
Tuttavia, il vero legame tra questi elementi è il ritmo Compas.
Compás: Il Cuore Ritmico del Flamenco
Il “compás” rappresenta il cuore ritmico del flamenco, la sua struttura di base.
Questo ciclo ritmico è suddiviso in battiti o tempi ed è comunemente espresso in una misura di 12/8, anche se possono essere utilizzate altre misure come il 4/4 a seconda del brano.
Nel flamenco, i principali “compás” includono:
- Soleá: Questo compás è una delle strutture più intricate, con i suoi 12 battiti che offrono una complessità ritmica unica.
- Bulería: La bulería è invece una delle varianti più veloci e dinamiche del flamenco, ma anch’essa composta da 12 battiti.
- Alegrias: Questo compás, con una misura di 12/8, porta con sé un senso di gioia e celebrazione nei suoi ritmi.
- Tangos: I tangos flamenchi sono caratterizzati dalla loro misura 4/4 e sono noti per il loro ritmo coinvolgente.
- Fandango: Questo compás, con una misura di 6/8, è eseguito in modo maestoso e lento, contrapponendosi ad altri stili più frenetici.
Ognuno di questi “compás” ha un proprio ritmo distintivo, richiedendo una precisione assoluta da parte dei musicisti e dei ballerini nel loro utilizzo.
Palmas e Percussioni: L’Arte del Ritmo del flamenco in Azione
Nel flamenco, il ritmo non è solo una questione di chitarra e canto.
Le “palmas” (applausi ritmici) e le percussioni, come il “cajón” (una cassa di legno) e le castagnette, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere il tempo e nell’arricchire la complessità ritmica delle esibizioni.
Le “palmas” sono fondamentali per tenere il ritmo, mentre strumenti come il “cajón” e le castagnette aggiungono nuove sfumature sonore al flamenco.
Il Flamenco Come Espressione Emotiva e Culturale
In conclusione, il flamenco è un genere musicale e artistico straordinario, noto per i suoi ritmi complessi, la sua intensità emotiva e la sua capacità di catturare il cuore delle persone.
La fusione delle influenze culturali nell’Andalusia ha dato vita a questa forma d’arte unica, che va oltre la semplice musica, diventando un profondo veicolo di espressione umana e una parte essenziale della cultura spagnola.
I ritmi del flamenco sono il legame che unisce questa tradizione, e la loro bellezza continua a incantare e a ispirare persone di tutto il mondo.
FAQ sul Ballo FlamencoQuesta tabella riassume le domande più comuni sul Flamenco, offrendo un’introduzione completa a questa ricca e affascinante forma d’arte.
|