Forse ti trovi in un turbine combinato di ansia ed eccitamento, non solo per i tuoi nuovi allievi ma anche a causa delle tue prestazioni nei confronti della scuola di danza nella quale stai lavorando…
Per aiutarti a sbrigare nel modo migliore il tuo nuovo lavoro, ecco alcuni dei passaggi e dei consigli più importanti da seguire, in modo da affermare di poter essere il miglior insegnante di ballo in circolazione.
I migliori insegnanti di danza devono essere persone sensibili, contente di tramandare arte e cultura al prossimo, devono essere empatici ma al contempo essere severi per impartire le giuste direttive e per farle rispettare dagli allievi, un buon insegnante è cordiale ed al contempo autorevole.
Se senti di possedere queste qualità sopra elencate e ti interessa capire quanto sacrificio e dedizione esistono dietro al lavoro dell’insegnante di danza, continua la tua lettura e scopri quali sono i fattori cruciali per essere un buon maestro.
Ecco qui di seguito alcuni importanti consigli per diventare un buon istruttore di danza, ed essere costantemente aggiornato sull’andamento generale dell’insegnamento del ballo in Italia.
QUI SOTTO INVECE, TUTTI I NOSTRI CORSI ACCADEMICI:
Tu sei l’istruttore capo ora, ma in ogni caso, ciò comporta che non dovresti mai smettere affatto di imparare.
Prima di mettere piede nella tua classe di danza, per sostenerti durante la tua lezione dovrai sempre attingere dalla tua banca dati cerebrale.
Consigliamo sempre di perdere del tempo guardando anche gli altri maestri (i più bravi) istruire.
Infine dirigiti sempre verso una crescita morale, culturale, artistica e tecnica come maestro, vai a corsi di danza mirati di approfondimento, seminari o stages di grandi danzatori o coreografi e leggi libri che possano aiutarti ad apprendere importanti metodologie educative e nozioni storiche sugli argomenti che tratti.
Durante questo ciclo di crescita come istruttore, alcuni suggerimenti diversi da considerare includono:
Molta gente che inizia a ballare determinati stili, la pensa troppo “alla leggera” nei confronti della lezione di ballo, portando con sé nella lezione troppe distrazioni o scherno.
Per questo passaggio occorre ricorda la tua vocazione per la danza.
Continua ad avanzare sempre anche come artista, ogni allievo predilige un maestro che oltre a coreografare sappia stare dinnanzi ad un pubblico, stupendo ogni volta.
Per questo oltre a supportare le tue capacità di esibizione, è altrettanto fondamentale continuare ad avanzare anche come artista.
Un pezzo importante della vita di un artista è ricevere input, come analisi utili alla sua stessa crescita.
I migliori educatori del ballo sanno come utilizzare le critiche per indirizzare e persuadere sia il pubblico che i propri allievi.
Purtroppo, una quantità grande di ciò che viene detto in classe può essere molto spesso negativo o interpretato male dai tuoi allievi.
Tutto sommato, è molto meglio utilizzare una metodologia di dialettica più delicata con spiegazioni come “Ti propongo di fare questo…” o “Sarebbe stato meglio, comunque la prossima volta prova questo…” Quando adotti questa strategia, non sei solo il semplice maestro, ma stai offrendo ai tuoi allievi una strada verso il progresso in maniera più umana e diversificata.
Quindi il tuo obiettivo con loro è di aiutarli ad attingere dalle loro vere capacità e a formarsi come individui solidi, capaci e magari proiettando anch’essi verso una carriera di artisti o insegnanti, proprio come te.
Il vero maestro è colui che riesce a farsi superare dal proprio allievo
E’ ovvio che commetterai errori lungo il tuo percorso di insegnante.
Questo è fondamentalmente e molto importante per l’impresa di istruttore.
Anche se vorresti davvero entrare nel top di gamma ed essere sempre un educatore universale e bravissimo, in realtà i migliori educatori nella vocazione sono arrivati attraverso molte sperimentazioni, errori, fallimenti e ricostruzioni da zero dei propri metodi educativi.
Quindi vai avanti e prova nuovi sentieri educativi, nonché stili di pensiero:
Un pasticcio che i nuovi istruttori possono fare, tuttavia, è entrare in classe credendo di essere quasi sempre migliori dei loro predecessori.
Quindi è essenziale andare verso il tuo nuovo lavoro con un comportamento basato soprattutto sull’umiltà, mantenendo però al contempo una visione ricettiva per tutto il ciclo evolutivo di insegnamento, solo così otterrai recensioni positive da parte degli iscritti al tuo corso.
Probabilmente non otterrai tutto in una lezione, quindi è fondamentale avere delle considerazioni sulla carta in modo da ricordare più punti possibili a livello di programma a scaletta per la lezione successiva.
Anche rinfrescare i tuoi appunti dopo ogni lezione è importante, che sia un bagaglio cartaceo o mentale, sostituire i tasselli chiave educativi è fondamentale per poi ottenere a lungo termine un metodo di insegnamento ed una didattica solida e funzionale.
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43418290
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.