Dopo i grandi cambiamenti settecenteschi ed ottocenteschi avvenuti tra aspetti socio culturali, politici e in particolar modo artistici inerenti alle arti di stampo accademico, ecco l’avvicinarsi della fine del 1800.
Un secolo particolare che ha predisposto la danza coreografica in modo da raccoglierla con tutti i suoi aspetti tecnici nel contesto di manuali, trattati, sistemi e codifiche differenti.
Ricordiamo sistemi come la “Chorégraphie” o la “Sténochorégraphie” che hanno contribuito ad ampliare in maniera profonda il linguaggio tecnico accademico, grazie a rappresentazioni grafiche innovative mai utilizzate in passato; con questi sistemi i passi, le posture e tutto ciò che componeva la danza venne tutto rappresentato con descrizioni e tavole grafiche precise, proprio per restituire nel dettaglio la codifica esatta del movimento attraverso simboli e segni precisi.
Alla fine del 1800 l’istituzione stilistica proveniente dall’Accademia della Scala di Casati, Coppini e più tardi anche di Beretta, riesce ad ottenere risultati inaspettati, riuscendo a traghettare l’accademia femminile del ballo ad un livello senza precedenti.
Anche i danzatori compaesani che sono riusciti in quei tempi ad assorbire la tecnica di acrobazie e di atleticità provenienti dagli spettacoli Grotteschi, riescono anch’essi a mutare la loro condizione di ballerini standardizzati dalla scuola di danza classica, ad una nuova condizione atletica di livello superiore che riesce a far loro produrre movimenti più raffinati, salti, giri e pas de deux, introducendo così per la prima volta il sollevamento in coppia.
Enrico Cecchetti è il capostipite di questo nuovo modello accademico, ideatore inoltre della rinomata ed innovativa metodologia pedagogica, che restituirà lustro alla disciplina russa, per poi passare ancora in Madre Patria, anch’esso presso la scuola scaligera, riuscendo a risollevarla durante l’inizio del ventesimo secolo.
TUTTI I CORSI INERENTI ALLO STILE DI BALLO ACCADEMICO DI ORGINE CLASSICA:
Il passaggio tra XIX e XX secolo viene rammentato come una delle epoche di maggiore importanza per la crescita del balletto, all’interno di questo fulgido periodo possiamo prendere nota di spettacoli illustri come:
Caratteristiche e punti forza restano i ballerini italiani che si spingono in nuove tecniche dei giri, nuove tecniche sulle punte, come quelle provenienti dalle danzatrici della Scala, che riescono a portare in scena salite su di una sola punta e relativi piccoli saltini al di sopra della stessa.
Il Gran Ballo Excelsior verrà riprodotto in successione anch’esso per diversi anni, come per le più grandi opere realizzate durante questo fondamentale periodo di
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43418290
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.