Corso di Reggaeton a Milano, Lezioni di Twerk
DANCES
Il Corso di Reggaeton della Phoenix Studio Dance a.s.d. di Milano, è tenuto dalla ballerina e coreografa Yanedis Fernandez (direttamente dal tropicana di Cuba), il Reggaeton è una danza urbana che trasfigura un hip hop latino dalle origini ibride.
Scopri il ritmo travolgente del Reggaeton e del Dembow, la danza di strada di origine dominicana che oggi infiamma le piste in tutto il mondo. Non è solo movimento: è arte popolare, energia urbana e cultura latino-americana che prende vita in ogni passo. Vieni a imparare con noi e lasciati trasportare dal ritmo!
La tecnica del Reggaeton si fonda su:
- movimenti specifici della colonna vertebrale e del busto,
- azione continua dell’area pelvica e del bacino,
- rotazioni profonde e coordinate di entrambe le spalle,
- apertura e chiusura controllata del torace,
- isolamenti muscolari in contrazione sia secca sia fluida (in linea con l’hip hop).
La scuola di danza Phoenix offre attraverso i corsi di reggaeton a Milano, un ottimo allenamento fisico ideale per la tonificazione di tutto il corpo.
Le lezioni di Reggaeton a Lambrate – Milano hanno appuntamenti mono settimanali da un’ora a lezione, ai quali possono partecipare donne e uomini di ogni età e livello di preparazione, contattaci per ulteriori informazioni e per fissare la tua prova di Reggaeton.
Le lezioni di Reggaeton & Twerk sono adatte a ragazze che vogliono unire ballo, sensualità e divertimento
Le nostre lezioni di Reggaeton & Twerk sono pensate per ragazze che vogliono unire ballo, sensualità e divertimento senza rinunciare alla tecnica. In un mondo di video su TikTok, social visivi e serate in discoteca sempre più influenzate da sonorità latine e caraibiche, aiutiamo le allieve a sentirsi sicure, preparate e eleganti nei movimenti.
Come artisti e insegnanti puntiamo prima di tutto a farvi diventare brave danzatrici, con controllo del corpo, musicalità e precisione. La componente “sexy” può essere espressa con naturalezza solo quando la tecnica è solida.
Cosa impari nei corsi (focus tecnico)
Nel percorso di Reggaeton lavoriamo su:
- Isolamenti: colonna vertebrale, busto, torace (aperture/chiusure), spalle, bacino e area pelvica.
- Contrazioni: secche e fluide (in linea con le pratiche dell’hip hop).
- Musicalità e groove: accenti, dinamiche, interpretazione del Dembow e del Reggaeton.
- Transizioni e footwork: pulizia nei passaggi e gestione dello spazio.
- Stile personale: consapevolezza scenica e presenza, senza stereotipi.
Corso per teenager: come è strutturato
Il corso di Reggaeton per ragazze teenager alterna esercizi tecnici, combinazioni e piccole coreografie. L’obiettivo è rendere le allieve sempre più raffinate e scaltre nell’esecuzione dei movimenti meno naturali del corpo, migliorando coordinazione, forza e flessibilità in un contesto energico e motivante.
Reggaeton + Twerk: legami e origini
Le nostre lezioni di Reggaeton includono cenni di Twerk, oggi molto richiesto.
Il Twerking, reso popolare in tempi recenti, affonda le sue radici nelle danze popolari dell’Africa occidentale e centrale. Uno dei movimenti antenati è noto come “tembleque” (talvolta scritto anche “tembleke”), diffuso in varie tradizioni afro e afro-caraibiche e arrivato in Occidente anche attraverso la diaspora africana.
Oggi il termine “Twerk” è diventato etichetta commerciale riconoscibile, ma il movimento del lato B è parte di un patrimonio culturale e coreutico antico. In classe lo affrontiamo con rispetto storico, cura tecnica e consapevolezza del corpo.
A chi è adatto?
- Ragazze e teenager che vogliono migliorare tecnica e sicurezza.
- Chi desidera unire energia, femminilità e controllo in modo sano e moderno.
- Chi frequenta social e club e vuole sentirsi all’altezza su qualsiasi pista.
Benefici del Reggaeton
- Postura e mobilità migliorate (colonna, spalle, bacino).
- Forza e resistenza per sostenere ritmi intensi.
- Autostima e consapevolezza del proprio corpo.
- Pulizia tecnica e stile personale riconoscibile.
Vuoi provare? Prenota una lezione di prova e inizia a costruire il tuo stile di Reggaeton & Twerk con metodo, energia e rispetto delle origini.
FAQ rapide sul corso
- Quanto è intensa una lezione di Reggaeton?
Energica: include riscaldamento, tecnica, combinazioni e stretching finale. L’intensità cresce in modo progressivo. - Serve esperienza?
No. Abbiamo classi per livelli base, intermedio e avanzato. L’importante è la costanza. - Il Twerk è obbligatorio?
No. È un modulo integrativo: utile per isolamenti, controllo del bacino e musicalità, affrontato con approccio tecnico e culturale. - Che abbigliamento usare?
Completo comodo, sneakers pulite, acqua e asciugamano. Consigliati knee pads per esercizi a terra nei moduli di Twerk.
Cosa viene studiato durante una sessione di Reggaeton?
Se siete alla ricerca di un ballo forte, coinvolgente, divertente e sensuale (adatto sia ad un pubblico maschile che femminile), anche sì tecnico e, se siete amanti delle melodie della danza street latina, queste lezioni presso la nostra scuola di Reggaeton sono proprio ciò che vi occorre!
La scuola di Reggaeton Phoenix a.s.d. vi contagerà attraverso la carica positiva e festosa di questo ballo e dei nostri bravissimi docenti!
Maestri di origine latino americana pronti per farvi frequentare un corso di questa divertentissima danza urbana, una danza popolare che vi coinvolgerà a tal punto che sarà come essere trasportati in America Latina!
Solo presso la scuola di Reggaeton di Lambrate – Milano Phoenix a.s.d.
- Il percorso dei corsi di Reggaeton è arricchito da alcune lezioni di Twerk, entrambi sono insegnati da ballerini professionisti di danze Urbane e Folklorico popolari dei balli caraibici, pertanto ballerini professionisti di origine Afro-Cubana.
Possiamo trovare origini di questo stile di ballo in America Centrale, le quali come per la Dancehall, sono da attribuire ad una forma originaria di musica Giamaicana, risalente verso l’inizio degli anni 90′.
Trova poi abbastanza popolarità tra i giovani latino-americani, diffondendosi tra il pubblico Occidentale agli inizi del 2000.
Cos’è il Reggaeton?
Il Reggaeton è composto essenzialmente da una fusione artistica di musiche della base dell’originale Reggae della Giamaica, dopo di ché miscelato con altre basi ritmiche della musica ballabile Latino Americana.
Risulta quindi un genere musicale specifico che ha creato una corrente molto forte, negli ultimi anni popolarissima in America Latina, ma riconosciuta dappertutto, oggi presente in canzoni di ultima generazione persino in Italia ed utilizzata in film, spettacoli e trasmissioni televisive di ogni genere.
Tantissimi sono gli artisti che lo rappresentano, tra i primi interpreti: i diversi gruppi musicali di Cuba, e tantissimi di Portorico; non rimangono assenti anche svariati gruppi meno conosciuti dell’intero continente latino americano.
ALTRI GENERI INERENTI AL REGGAETON:
Impatto del Reggaeton nel Mondo
Lo stile del Reggaeton ha avuto negli ultimi decenni un forte impatto a livello mondiale, soprattutto sui più giovani.
Molti gruppi musicali e di ballo che producono o ballano Reggaeton, hanno ormai acquisito una fama mondiale.
La maggior parte di questi crea un mix di reggae e la musica delle proprie radici latine, creando il tipico sound del reggae latino.
Differentemente dal Raggaeton dell’America Latina, che caratterizza i suoi testi con contenuti discriminanti e di disprezzo, (così come per l’Hip Hop Americano o la Dancehall Giamaicana), la maggior parte delle band cubane che suonano Reggaeton, utilizzano temi come la gioia di vivere, il ballo, la festa, l’amore ed il divertimento.
Sono nati artisti di ultima generazione che riprendono maggiormente la filosofia di critica e denuncia culturale e politica, ma al contrario degli artisti occidentali, quelli del Reggaeton cubano devono prestare molta attenzione a ciò che dicono o alludono nei loro brani, date le severe pene statali a riguardo.
Questa corrente artistica, si è trasformata in corrente culturale, musicale ed oggi anche in un ballo (che probabilmente col tempo verrà codificato ed importante come l’hip hop o i passi alfabetici della Dancehall).
Il Reggaeton ha già fatto quello che non è stato mai raggiunto da altri stili musicali latino-americani come il son, il mambo, la salsa, il merengue o la bachata.
Esso non solo ha catturato le menti dei giovani latini, ma ha persino acquisito un forte sostegno dalla cultura americana ed ora anche Europea.
Essendo prevalentemente un concept di nuova generazione e con un target giovanile, le vendite contano centinaia di migliaia di copie, portando artisti come Daddy Yankee o Don Omar, ed oggi molti altri e nuovi (come: Gente De Zona, Los 4, Nicky Jam e così via) ad esibirsi in enormi concerti presso le più grandi e famose città del Mondo.
Storia del Reggaeton: Dove è nato e come è cresciuto il ballo del Reggaeton?
Prima di acquisire il nome “Reggaeton”, la generazione di questo sound in America Latina aveva altri nomi:
“Spanish Reggae” (reggae in spagnolo), con suoni e testi di carattere sempre underground ma più tranquilli e melodici.
Ebbe un prolungato ma al contempo rapido viaggio, in differenti stili musicali, tanto che il Reggaeton si diffuse velocemente ed in maniera capillare dapprima nell’America Latina, poi negli Stati uniti ed ora in tutto il Mondo.
- Negli anni 60-70 infatti, partendo da Portorico e Panama giunse molto rapidamente fuori continente raggiungendo città come New York.
Nel caso di Panama, molti affermano che il Reggaeton sia il suo “bambino” artistico, molti afro-panamensi, discendenti di immigrati giamaicani, furono i primi ad importare il Reggae tra le strade dei quartieri Panamensi, canticchiando ed iniziando ad approcciare una nuova fusione di stili e testi tra la base musicale giamaicana e la lingua spagnola andalusa.
Ad ogni modo le prime registrazioni del reggae in spagnolo nacquero già nel 1970.
Tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei primi anni novanta alcuni artisti panamensi, come Nando Boom e El General (i padri del genere) ottennero un vero e proprio successo, sfruttando e facendo conoscere le più recenti tendenze del ballo Reggae al pubblico latino americano.
Traducendo liberamente o in altri casi letteralmente i testi, ed usualmente, cantando le melodie più conosciute del repertorio artistico giamaicano originale.
El general oltre al vasto consenso di critica e pubblico, ricevette il primo premio per il miglior video dalla MTV America Latina per il brano “Muevelo” che è considerata una pietra miliare.
Il gruppo Nando Boom nacque nel 1985, ebbe subito successo fin dall’inizio. Il primo singolo riuscì a battere tutti i record di vendite a Panama.
Dal 1992 il gruppo ebbe una successione di nomination e premi al seguito, facendo nascere canzoni ancora oggi considerate come punte di riferimento per questo genere di sound.
È interessante notare come il gruppo Nando Boom influenzò il comportamento del pubblico nei confronti di come ballarlo a metà degli anni novanta, introducendo un nuovo ed innovativo stile di ballo che iniziò a far “scodinzolare” sempre di più i fianchi dei ballerini.
Il Ballo del Reggaeton negli anni 80′ in America Latina
Negli anni ottanta nacquero le prime canzoni hip hop spagnole miscelate al Reggae, questo grazie ad artisti come Vico C, ma fu con l’avvento delle prime nuove leve che questa corrente di musica e ballo ebbe lo slancio a livello mondiale.
Uno dei principali interpreti dell’epoca e di oggi è senza ombra di dubbio Daddy Yankee al quale, sfruttando l’aumento di rotazione di questa musica in radio e nei locali, bastò veramente poco ed un paio di colpi ben assestati per fare inserire il genere Reggaetonero nella principale corrente musicale:
Uno di “questi colpi” è sicuramente “La Gasolina” (tormentone anche qui in Italia) di Yankee che lo aiutò a farsi conoscere su scala planetaria.
Un altro cantante che ha portato un contributo unico alla diffusione del Reggaeton, soprattutto in Europa, è Don Omar.
I suoi singoli come “Pobre diabla” e “Dale Don Dale” erano popolarissimi durante quei tempi…
Con l’album “Re dei Re” del 2006, Don Omar ottenne il primo posto nella classifiche sia Americane che Latine diventando il più famoso disco di questo genere prodotto fino ad allora.
E’ da notare come il Reggaeton abbia iniziato in prima parte, come un genere di musica composto prevalentemente da artisti di sesso maschile.
Nel corso del tempo, cominciarono ad apparire i gruppi composti anche da artisti donna con pezzi sempre più innovativi ed interessanti.
Il nome “Reggaeton” deriva da i suoi principali elementi di composizione
Il Reggaeton nasce da il Reggae e il Tono (la caratteristica più lampante infatti, a livello musicale, è il tono forte).
Il battito ritmico è caratterizzato da molti suoni che possono essere di natura simile o completamente diversa, con melodie sintetizzate elettronicamente aventi come ingredienti:
Chitarre elettriche o altri strumenti elettronici, con molte forme di dance elettronica, così come per i ritmi latini morbidi già presenti nel gran repertorio della musica ballabile latina come la salsa, Il bolero, la bachata e così via…
Portando ad una gran fusione di stili ed ingredienti musicali facendo così nascere persino nuovi stili di sottogenere Reggaetonero come ad esempio: il Salsaton.
Molti artisti Latini portarono all’introduzione a di nuovi elementi arricchendo così le possibilità di arrangiamento delle canzoni in generale sia dal punto di vista musicale che del cantato.
Venne anche considerato, in passato, uno stile poco costruttivo per giovani e bollato anche da alcuni governi come una corrente distruttiva e fuorviante per i ragazzi, tanto che il governo di Portorico tentò di vietarne la diffusione senza mai riuscirci.
Questo per vari motivi, uno fra i tanti è che lo stile tratta principalmente argomenti legati al divertimento sfrenato ed insano, alla festa, al sesso, all’alcool, ai problemi di vita, alla droga, alla vita da strada, a storie d’amore finite in tragedia, alla sofferenza per amore e così discorrendo…
Cosa che potrebbe essere vista comunque in maniera opposta se l’artista di turno, argomenta il contenuto del brano con un approccio più intellettuale ed intelligente.
Riguardo questo proposito, successe proprio che gli stessi governanti che volevano eliminare il Reggaeton dalla faccia della Terra, lo utilizzarono in seguito come propaganda per campagne elettorali, in modo da avvicinarsi maggiormente ai giovani (robe da matti!).
Oggi il Reggaeton è considerato patrimonio artistico-musicale proprio come tutte gli altri stili presenti nel panorama artistico della Musica Latino Americana.
Reggaeton & Twerk a Milano alla Phoenix Studio Dance:
Vi aspettiamo per venire a provare senza impegno una lezione, in via Ampère 103. Contattaci al 348 0723256
Caratteristiche musicali del reggaeton
Il reggaeton è un tipo di musica nata a Porto Rico che trae ispirazione dalla musica reggae, dalla musica hip-hop e dalla musica latina.
Negli ultimi anni, questo sottogenere musicale è stato piuttosto popolare e può essere identificato da una serie di caratteristiche musicali distintive, tra cui le seguenti:
Il ritmo e le percussioni del reggaeton sono caratterizzati da un ritmo di batteria unico che viene chiamato “dem bow” o “riddim dem bow”.
Questo ritmo di batteria è una variante del tradizionale ritmo di batteria reggae.
Questa traccia ha un potente ritmo di basso e suoni di percussioni come congas e timballi, che si combinano per produrre un’intensità coinvolgente e ballabile.
Il reggaeton è famoso per avere linee di basso forti e incisive.
L’intero suono della musica beneficia dell’aggiunta di un elemento di profondità e forza fornito da queste linee di basso, che spesso vengono eseguite utilizzando sintetizzatori o campioni sonori.
Le origini del dembow possono essere fatte risalire alla musica dancehall giamaicana.
Il dembow è un suono caratteristico del reggaeton.
È uno schema di battute che continua a ripetersi e si traduce in un ritmo che è sia orecchiabile che interessante.
Temi principali del reggaeton
Temi e canzoni: le canzoni reggaeton affrontano spesso argomenti come l’amore, le feste, la sessualità e l’emancipazione femminile.
C’è la possibilità che possano fare allusioni a esperienze personali, racconti della vita quotidiana o immagini di attività edonistiche.
Gli argomenti lirici, d’altra parte, possono essere molto diversi a seconda del cantante e della canzone.
Il reggaeton è un esempio di uno stile musicale che fonde aspetti di diversi tipi di musica, come dancehall, hip-hop, musica tradizionale latina e musica pop.
Il suono del reggaeton è vario e versatile grazie all’incorporazione di una varietà di generi musicali nella sua produzione.
La maggior parte delle canzoni reggaeton aderisce a una struttura musicale molto semplice, composta da un’introduzione, strofe, ritornelli e ponti che sono tutti chiaramente delineati l’uno dall’altro.
Questa struttura rende le canzoni più accessibili e più facili da ricordare, il che consente al pubblico di impegnarsi prontamente quando ascolta le canzoni o le balla.
È essenziale tenere presente che il reggaeton è un genere in continua evoluzione e che le qualità musicali dello stile possono cambiare a seconda degli artisti che lo eseguono e delle tendenze in voga in quel momento.
FAQ sul Ballo del ReggaetonQuesta tabella fornisce una panoramica completa delle domande più comuni sul ballo del reggaeton.
|