La memoria è una facoltà legata al ricordo, è la capacità di ricostruire un’immagine o una situazione senza errori.
La memoria nella danza e in tutta l’arte generale risulta indispensabile, nelle arti visive e fisiche la memoria è essenziale per l’esecuzione di innumerevoli azioni, essa infatti rende possibile il materializzarsi di alcune specifiche azioni: il compimento di un gesto, l’esecuzione di un movimento o passo di danza, il pronunciamento di una frase, la messa a punto di una tecnica particolare e molte altre cose.
Alcune volte però la memoria può ingannare, può capitare infatti di ricordare anche troppo cadendo così in una sorta di rielaborazione.
Anche durante saggi di danza, spettacoli, o durante i semplici corsi della scuola di ballo Phoenix a.s.d. capita spesso che gli allievi subiscano profondi vuoti di memoria, seguiti da una sorta di “smarrimento coreografico”, il che è umano, ma se allenata in maniera costante soprattutto sul movimento muscolare e su quello fisico generale, la memoria può essere un prezioso alleato per un danzatore.
Si parla allora di falsi ricordi, pseudo ricordi, o illusioni della memoria.
In alcuni casi le convinzioni distorte della nostra mente possono portare a commettere dei gravi errori, e ad oggi la scienza sta studiando un metodo per ovviare alle convinzioni distorte.
Anche nella vita quotidiana capita di avere dei vuoti di memoria, come non ricordarsi di aver chiuso la porta o dove è parcheggiata la macchina.
Azioni fatte con un certo automatismo e alle quali non prestiamo molta attenzione.
Ancora più spesso ci troviamo nella situazione spiazzante di sapere che dobbiamo fare o dire qualcosa ma non riuscirne a ricordare il contenuto.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUI NOSTRI CORSI:
Durante il ballo, tutte le azioni compiute dal cervello si traducono in una serie di impulsi generati dai neuroni, collegati fra loro dalle sinapsi.
Quando queste ricevono l’impulso, liberano sostanze chimiche, i neurotrasmettitori, che trasmettono i messaggi da una cellula all’altra.
Si tratta della serotonina, ormone del benessere, della noradrenalina, rilasciata quando si vivono situazioni intense e che aiuta a mantenere vivi i ricordi, la dopamina, che controlla i movimenti, l’umore e le difese immunitarie, e l’acetilcolina, responsabile vera e propria della memoria.
Non esiste solo un tipo di memoria, bensì varie, ad ogni tipo di pensiero o ragionamento da archiviare corrisponde infatti un tipo di memoria differente, ovviamente tutte fanno capo al nostro cervello.
Una volta creato il ricordo questo può venire archiviato diversamente:
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43418290
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.