I muscoli quando troppo utilizzati o tenuti sotto sforzo possono infiammarsi, specie quando non vengono preparati all’attività fisica del ballo o di qualsiasi altra disciplina sportiva, tramite un adeguato riscaldamento e stretching nel pre-allenamento.
Quando si sceglie di danzare, occorre anzitutto premunirsi dei dovuti metodi di allenamento (il Pilates può essere una manna dal cielo, se unito alla danza) e delle occorrenti conoscenze anatomiche, proprio per evitare complicazioni future causate da banali infiammazioni trascurate e quindi, divenute croniche poi nel tempo.
Ogni scuola di danza che si rispetti, cerca sempre di insegnare e promuovere l’utilizzo di tecniche di riscaldamento idonee alle discipline di ballo, che si andranno a seguire all’interno delle proprie mura, prima o durante le sessioni di allenamento.
Purtroppo quando un muscolo si infiamma, vi è quasi sempre presente il dolore, specie se l’infiammazione diviene come già accennato, cronica.
Questo dolore muscolare, che può palesarsi all’inizio in maniera lieve o intensa, può essere causato principalmente da:
DI SEGUITO TUTTI GLI STILI DI DANZA CHE OFFRIAMO ALLA PHOENIX STUDIO DANCE A.S.D:
E’ dunque bene ricordare, che per mantenere una vita muscolare sana e il più possibile priva di infiammazioni, occorre adottare uno stile di vita differente da quello che ha permesso la loro insorgenza.
Esistono vari metodi o consigli per prevenire dolori e infiammazioni muscolari nel ballo, la prevenzione può essere anzitutto mantenuta nel tempo assumendo determinate sostanze naturali.
Tisane composite, l’assunzione di elettroliti (magnesio, potassio, iodio, ecc.), o in alcuni casi specifici, aiutando il rapporto chetonico (la produzione dei chetoni) all’interno dell’organismo, offre ai danzatori o agli sportivi in generale, sia amatoriali che professionisti, un tipo di integrazione alimentare favorevole sia per il rapporto energetico, sia per il mantenimento del peso ottimale, ma soprattutto per evitare al meglio infiammazioni, contratture, stiramenti o strappi muscolari.
Tisana antinfiammatoria per tendiniti, artrosi, artriti, problemi infiammatori della muscolatura e mal di testa ricorrenti (cefalee-emicranie): è una tisana composta da 3 (o volendo 4) erbe reperibili presso qualsiasi erboristeria ben fornita, farsi preparare dunque in proporzioni uguali direttamente in un sacchetto tutte le piante secche tritate, pronte per il decotto in acqua bollente (da assumere 1 tazza o poco più, una volta al giorno).
PREPARAZIONE: una volta ottenuto il trito di piante, far bollire l’acqua in un pentolino, a ebollizione aggiungere il filtro con dentro la tisana, far bollire per 3 minuti, spegnere il fuoco e lasciare a riposo per altri 3/4 min., consumare ancora calda.
N.B: tenendo conto che per una tazza ne servono 2 o max 3 cucchiaini, un sacchetto di erbe basta per un mese, un mese e mezzo a seconda di come lo si utilizza.
COMPOSIZIONE DEL DECOTTO:
1) Bardana: depurativa, diuretica, antisettica, antimicotica, ipoglicemizzante, tende a depurare a fondo il fegato, questo favorisce un totale processo antinfiammatorio dei tessuti del corpo, soprattutto a livello tendineo, muscolare e a carico delle articolazioni risultando un toccasana anche per le cartilagini.
2) Iperico: antinfiammatorio, cicatrizzante, antidolorifico muscolare, ATTENZIONE, l’iperico è una pianta molto potente che può annullare l’effetto di vari farmaci chimici in commercio, quali antitumorali, antibiotici, pillola del giorno dopo, beta-bloccanti, ecc. leggere bene le controindicazioni prima di assumerlo se si stanno prendendo farmaci (in tal caso eliminarlo dalla composizione della tisana).
3) Partenio: purifica il sangue, ottimo contro le emicranie, contro l’aura con scotoma, favorisce la normale funzione articolare e del sistema nervoso centrale, la sua composizione in forma essiccata favorisce il contrasto a molti stati di tensione localizzati; antidolorifico ed antinfiammatorio naturale è ideale per le emicranie e terapico per le cefalee primarie a radice occipitale e cervicale.
4) Griffonia: questa è difficile da trovare (in forma secca e tritata), ma può offrire una “marcia in più” nel complesso della nostra “pozione magica” (volendo esistono anche le capsule), la griffonia occorre come antidepressivo, ma favorisce anche la regolarizzazione del ritmo circadiano (sonno-veglia), è un antiossidante, cicatrizzante, purificante, è coleretica, aumenta la serotonina, controlla la fame nervosa da zuccheri e carboidrati, dunque anch’essa un toccasana per prevenire eventuali stati infiammatori ma soprattutto per aumentare il buon umore e ottimizzare la qualità del riposo, del rilassamento e del benessere mentale.
P.s. se soffrite di stati infiammatori cervicali o lombari, questa tisana è ottima, se accompagnata da una capsula di magnesio al giorno; il magnesio oltre a contrastare la fatica fisica, aiuta il benessere dell’equilibrio elettrolitico, del sistema nervoso e di altri fattori metabolici.
Come raggiungerci in METRO:
Come raggiungerci in BUS:
Clicca “mi piace” sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornato su ogni nostra nuova iniziativa!
Visita il nostro canale Youtube video!
Seguici su Instagram!
cel. + 39 3480723256
fix. + 39 02 43418290
Orari segreteria:
Loghi e Marchi del sito Phoenix sono di proprietà dei loro legittimi proprietari.