Le figure della salsa cubana
La salsa (spesso chiamata casino, dal nome dei circoli sociali habaneri — i casinos deportivos — in cui si è codificata) è un sistema di movimento circolare, fondato su connessione, trasferimenti di peso e gestione spaziale del coppia-leader/follower (leader/seguidor).
A differenza delle linee statunitensi (LA/NY), il casino privilegia la trazione laterale e il ritmo contrappuntato della musica cubana contemporanea (son, timba, songo), con una grammatica di figure che si combinano come frasi.
Questo articolo propone una mappa pratica delle figure della salsa cubana tra tassonomia tecnica, storia e contesti d’uso, distinguendo tra:
- Figure tradizionali (nucleo storico del casino in Cuba)
- Figure popolari (varianti e combinazioni oggi più diffuse in pista)
- Figure nate dalla rueda de casino (strutturalmente pensate per la ronda)
- Figure nate fuori da Cuba o ridenominate (importazioni, ibridi, nomenclature “di scuola”)
Nota importante: i nomi possono variare per regione e scuola. Alcune figure hanno alias o micro-variazioni. Qui usiamo le denominazioni più ricorrenti nelle scene europee e latinoamericane, evidenziando dove opportuno le possibili differenze.
Indice dei Contenuti
Toggle
Linee guida tecniche (per leggere il resto dell’articolo)
- Connessione: in salsa cubana la connessione è prevalentemente a trazione e a compressione su traiettorie circolari.
- Conteggio: si lavora in 8 tempi; molte figure si ancorano su ingressi al 1 o 5.
- Postura e frame: gomiti vivi, avanbracci attivi, centro stabile; il leader invita più che spinge, il follower risponde più che subisce.
- Sicurezza: le “figure a cappello” (wrap/avvolgimenti) richiedono archi morbidi e polsi allineati; evitare ipertorsioni.
- Musicalità: pausa attiva sui controtempi (&) e marcature sulle anticipazioni timbales/bass drum.
Figure tradizionali del casino (Cuba)
Queste sono le fondamenta: strutture nate e consolidate a L’Avana tra anni ’50 e ’70, poi diffuse nel resto dell’isola.
Guapea
- Descrizione: basic step in posizione aperta, con invito e contratempo laterale; prepara molta parte del vocabolario successivo.
- Cenni storici: matrice del casino; evolve dai balli di coppia preesistenti (son, danzón, guaracha) e dalla socialità dei casinos deportivos.
Dile que no
- Descrizione: passaggio frontale che riallinea le posizioni dei partner passando in apertura; è l’“equivalente cubano” della chiusura di frase e cambio di lato.
- Cenni storici: canonizzato come cerniera fra figure; diventa ponte per ricostruire la guapea.
Enchufla
- Descrizione: scambio rapido con semicirconferenza del follower e mezzo giro del leader (o contragiro); presa normalmente mano destra–sinistra.
- Cenni storici: uno dei primi “ingranaggi” codificati; la sua semplicità lo rende universale nelle scuole cubane.
Vacílala
- Descrizione: invito a girare del follower con proiezione circolare; variazioni su mano alta e controllo del tempo 1/5.
- Cenni storici: nasce come richiamo al despelote elegante: “vacila” = gioca, goditela; incarna l’estetica rilassata del casino.
Exhíbela
- Descrizione: presentazione del follower verso l’esterno con rotazione guidata e vetrina del corpo/linee; spesso seguita da dile que no.
- Cenni storici: coreografia sociale per “mettere in mostra” il/la partner con grazia più che virtuosismo.
Sombrero
- Descrizione: figura a cappello: avvolgimenti delle braccia sopra le teste, cambi di presa, scioglimento armonico.
- Cenni storici: tra i “classici” di club; esistono molte famiglie (sombrero con mambo, sombrero doble…) già in epoca pre-rueda.
Setenta (70)
- Descrizione: combinazione articolata con wrap e cambio mano; struttura a più frasi, spesso chiusa su dile que no.
- Cenni storici: signature move di molte scuole cubane; genera varianti (setenta y medio, setenta complicado).
Adiós
- Descrizione: lasciata con passaggio dietro del leader e riaggancio in apertura; in coppia singola è una uscita elegante.
- Cenni storici: presente nei repertori storici; in rueda diventerà meccanismo per cambio partner (vedi più avanti).
Pásala
- Descrizione: invito “passa di là” con traettoria laterale; ottimo link fra vacílala e exhíbela.
- Cenni storici: funzionale alla gestione dello spazio nelle piste affollate dell’Avana.
La Cruzada
- Descrizione: incrocio piedi con slittamento del centro e micro-rotazione; usata come setup per wraps e sombrero.
- Cenni storici: deriva da camminate soneras e controcanti ritmici; ponte fra tradizione e modernità timbera.
Figure popolari (varianti moderne e combinazioni diffuse)
Qui rientrano varianti che quasi tutte le scuole insegnano oggi. Non sempre sono “antiche”, ma sono standard di pista.
Enchufla doble
- Descrizione: due cicli consecutivi di enchufla, spesso con cambio mano nella seconda ripetizione.
- Cenni storici: nasce come intensificazione dell’enchufla per aumentare dinamica senza complicare la guida.
Vacílala doble
- Descrizione: doppio spin del follower con punta di controllo ai tempi 1/5 e check sulla seconda rotazione.
- Cenni storici: popolarissima con la timba anni ’90, quando aumenta la velocità media in pista.
Sombrero con mambo
- Descrizione: sombrero che inserisce mambo steps (marcature a terra) del leader prima dello scioglimento.
- Cenni storici: contaminazione con pasitos da rueda e suoni songo; estetica “giocosa”.
Setenta y medio
- Descrizione: variante più corta del setenta con wrap parziale e uscita rapida.
- Cenni storici: pensata per piste dense: conserva sapore “70” riducendo l’ingombro.
Setenta complicado
- Descrizione: estensione con switch di presa più ricco (spesso mano destra-leader a sinistra-follower), avvolgimenti e unfold finale.
- Cenni storici: upgrade scolastico anni 2000 per ballerini intermedi-avanzati.
Exhíbela y no la sueltes
- Descrizione: exhíbela che evolve in wrap continuo mantenendo la presa (non “mollare”) prima dello scioglimento.
- Cenni storici: enfatizza il filo della connessione; molto insegnata nelle accademie europee.
Dile que no con mambo
- Descrizione: dile que no con inserimento di marcature syncopate del leader, talvolta contratempo accentuato.
- Cenni storici: “modernizzazione” musicale, per dialogare con breaks di metales e tumbao aggressivo.
Siete moderno
- Descrizione: wrap con braccio alto-basso e ricamo sulle mani; uscita su pásala o dile que no.
- Cenni storici: codificato in varie scuole europee; discende dalla famiglia siete tradizionale.
Prima con giro del leader
- Descrizione: dopo la “chiusura” (spesso dile que no), leader gira su se stesso prima di riallinearsi.
- Cenni storici: esalta bravura del leader in risposta al crescente virtuosismo delle followers.
Coca‑Cola
- Descrizione: check frontale del follower con rimbalzo e rotazione inversa; gestita in cerchio più che in linea.
- Cenni storici: volgarizzazione cubanizzata della copa lineare; il nome circola nelle scene europee dagli anni 2000.
Figure nate per la rueda de casino (cambio partner e sincronizzazione)
La rueda de casino è una ronda di coppie guidata da un cantador; nasce a Cuba e si afferma in TV e nei gruppi folklorici dalla fine anni ’70, poi esplode a Miami negli anni ’90 e in Europa nei 2000. Le figure che seguono sono intrinsecamente pensate per la rueda (anche se molte si ballano pure in coppia singola).
In rueda contano:
- Chiarezza della chiamata (voz de mando),
- Sincronizzazione (tutti insieme),
- Logica di cambio partner (quando previsto),
- Economia degli spazi (ronda stabile).
Dame
- Descrizione: cambio partner semplice in senso antiorario; al segnale “¡Dame!” ogni leader passa la propria follower al leader successivo.
- Cenni storici: è la spina dorsale della rueda; consente di modulare l’energia della ronda.
Dame dos / Dame directo
- Descrizione: salti di uno o più posti (due o diretto) nel cambio; aumenta gioco e imprevedibilità.
- Cenni storici: variazioni nate per vivacizzare ruedas numerose.
Enchufla y dame
- Descrizione: enchufla sincronizzato seguito da cambio partner immediato.
- Cenni storici: mette insieme due pilastri; comune nelle ruedas didattiche di base.
Adiós (de rueda)
- Descrizione: lasciata strutturata che culmina nel passaggio alla coppia successiva.
- Cenni storici: precisata in molte scuole cubane, poi standardizzata in Europa.
Adiós con la hermana
- Descrizione: variante di adiós: il leader “prende la sorella” ossia la follower successiva alla successiva (salta una coppia).
- Cenni storici: gag tradizionale della rueda; aumenta la confusione controllata.
Cadena
- Descrizione: catena di passaggi coordinati, spesso con sombrero e scioglimenti in sequenza; tutti percorrono traiettorie specchiate.
- Cenni storici: figura “spettacolare” per esibizioni; richiede memoria collettiva.
La Bomba
- Descrizione: al comando “¡Bomba!” si interrompe la sequenza per un break a tema (pose, pasitos, despelote), poi si riprende.
- Cenni storici: introdotta per teatralizzare la ronda; adattissima a show sociali.
La Pelota
- Descrizione: passaggi rapidi che “rimbalzano” tra coppie adiacenti, come una pallina; spesso con clap ritmici.
- Cenni storici: variante moderna, frequente nelle scuole europee; funzionale alla cohesione del gruppo.
Sombrero (de rueda)
- Descrizione: versione sincronizzata di sombrero con uscita comune; si chiude su dile que no collettivo.
- Cenni storici: uno dei “classici” di rueda; buon banco di prova della sinfonia di braccia.
Festival de Sombreros
- Descrizione: string di sombreros e wraps concatenati (sombrero → complicado → doble → uscita).
- Cenni storici: sequenza da show: allena memoria, ascolto della voz de mando e pulizia.
Pasea a la novia
- Descrizione: “porta a spasso la sposa”: passerella collettiva con exhíbela e presentazioni in tondo.
- Cenni storici: momento teatrale della rueda; rimanda alle bembé e alle feste di quartiere.
Un fly / Arriba y abajo (varianti di chiamata)
- Descrizione: micro‑sequenze ritmiche su pasitos (saltello, drop e rise) uguali per tutti.
- Cenni storici: lessico elastico, differisce per città/scuola; serve a ventilare l’energia della ronda.
Figure nate fuori da Cuba o ridenominate (ibridazioni & importazioni)
L’espansione internazionale del casino ha prodotto ibridi e rinominazioni: figure nate in scene LA/NY/Europa, adattate in chiave circolare, oppure etichette anglo/italo‑spagnole per gesti già esistenti in Cuba.
Avvertenza: origine e nomenclatura possono essere controverse. Qui offriamo un orientamento pratico per il lavoro in sala e in pista.
Titanic (adattamento cubano)
- Descrizione: posizione aperta a croce (braccia a T) dopo ingresso controllato; uscita su dile que no o vacílala.
- Cenni storici: nasce nelle linee LA come figura “da foto”; il casino l’assorbe con traiettoria circolare.
Copa → “Coca‑Cola” (uso europeo)
- Descrizione: check‑and‑go del follower con rimbalzo e spin inverso; nel casino si evita la linea slot pura.
- Cenni storici: proviene dal lessico lineare; in Europa è spesso chiamata coca‑cola quando resa circolare.
Hammerlock (nomenclatura anglofona)
- Descrizione: wrap con braccio del follower dietro la schiena (chiave di braccio) mantenuta senza torsioni; uscita controllata.
- Cenni storici: il gesto esiste in Cuba, ma il nome “hammerlock” si diffonde tramite scuole internazionali.
Tunnel / Túnel
- Descrizione: sequenza di sombreros che crea un tunnel di braccia; follower passa sotto e riemerge.
- Cenni storici: spettacolarizzazione scolastica; molto usata in show europei/USA.
Kentucky
- Descrizione: combinazione con wrap, cambio mano e riavvolgimento; mantiene energia continua.
- Cenni storici: circola soprattutto in scene USA/Europa; la paternità non è univoca, ma è oggi un classico “di scuola” fuori Cuba.
Matrix / Apache (nomi di fantasia scolastici)
- Descrizione: combinazioni con accenti stilistici (incluse pose) che sfruttano stop‑and‑go musicali.
- Cenni storici: nascono per workshop e showcase; utili per sviluppare accettazione del break.
Shoulder check (controllo spalla)
- Descrizione: stop del follower a contatto spalla con reindirizzo del giro; nel casino si fa ruotare l’asse a cerchio.
- Cenni storici: derivazione lineare; normalizzata nelle accademie miste (linea + cubano).
Around the world (giro attorno)
- Descrizione: leader accompagna una rotazione completa del follower attorno a sé, spesso dopo exhíbela.
- Cenni storici: nome diffuso nelle scuole internazionali; in Cuba l’idea esiste con altre etichette.
Pretzel (nodo‑brezel)
- Descrizione: annodamento di braccia con uscita su sombrero; look “intreccio”.
- Cenni storici: provenienza social swing/LA; adottato da molte scuole come trick.
Cesto / Basket
- Descrizione: avvolgimento frontale del follower come in un cesto, con uscita su pásala.
- Cenni storici: comune nelle scene europee multi‑stile; efficace come finale di frase.
Suggerimenti tecnici per l’insegnamento e l’allenamento
- Progressioni didattiche (consigliate):
- Guapea → Dile que no → Enchufla
- Vacílala → Exhíbela → Pásala
- Sombrero → Setenta (y medio / complicado)
- Inserire pasitos (mambo, despelote) e breaks musicali.
- Trasferire le basi alla rueda: enchufla y dame, adiós, sombrero de rueda.
- Qualità della guida:
- Micro‑polso e leading a peso del corpo, non “di braccia”.
- Pre‑lead (invito anticipato) sul &8 per rotazioni pulite.
- Frame elastico: morbidezza forte (soft power).
- Sicurezza & ergonomia:
- Evitare iper‑extrARotazioni di spalla/polso in hammerlock e sombreros.
- In rueda, distanze costanti per non “mordere” la coppia vicina.
- Check chiari prima delle ripartenze veloci (copa/coca‑cola).
- Musicalità:
- Lavorare su tumbao (basso) per le marcature, campana per i breaks.
- Inserire pausa attiva (suspension) su controtempi e cortes.
- Alternare frasi corte (8 tempi) e periodi (16–32) nelle combinazioni.
Riferimento rapido (glossario operativo)
- Wrap / avvolgimento: avvicinare/avvolgere il follower attorno al leader con braccia che disegnano un cappello.
- Check / freno: arresto controllato per reindirizzare la rotazione (copa/coca‑cola).
- Pre‑lead: informazione prima del tempo forte; migliora comfort e precisione.
- Break: fermo musicale su cui inserire pose o pasitos.
- Ronda: cerchio della rueda; si conserva con passi piccoli e uscite contenute.
Schede figura
Puoi copiare e incollare le seguenti schede come blocchi (uno per figura) nel tuo articolo; mantengono grassetto, corsivo e grassetto+corsivo.
Enchufla — scheda
- Descrizione: scambio rapido su mezza circonferenza con contragiro del leader; presa destra‑sinistra, chiusura su dile que no.
- Storia/contesto: cardine del vocabolario cubano dagli anni ’60; base per enchufla doble e enchufla y dame in rueda.
Vacílala — scheda
- Descrizione: invito a giro del follower con proiezione morbida; possibile stop‑and‑go su &8‑1.
- Storia/contesto: nata come gioco di stile; esprime la spensieratezza del casino.
Sombrero — scheda
- Descrizione: avvolgimenti “a cappello” con cambio prese; chiusura elegante su pásala.
- Storia/contesto: già nei club habaneri; tante famiglie (doble, con mambo, de rueda).
Setenta — scheda
- Descrizione: combinazione con wrap centrale e switch di prese; finale su dile que no.
- Storia/contesto: firma di molte scuole; ha generato setenta y medio e complicado.
Dame (rueda) — scheda
- Descrizione: cambio partner a comando; si esegue sul 1 con passo pulito e braccia economiche.
- Storia/contesto: indispensabile in rueda; madre di dame dos/directo.
Adiós con la hermana (rueda) — scheda
- Descrizione: variante di adiós con salto di una coppia; richiede chiarezza della chiamata.
- Storia/contesto: gag tradizionale; crea sorpresa e divertimento in ronda.
Coca‑Cola (copa cubanizzata) — scheda
- Descrizione: check frontale → rimbalzo → giro inverso; si mantiene il cerchio.
- Storia/contesto: adattamento diffuso nelle scene europee a partire dagli anni 2000.
Titanic (adattamento) — scheda
- Descrizione: posizione aperta a “T”, foto‑moment, uscita su dile que no.
- Storia/contesto: import dalla LA line, reso circolare nelle scuole cubane internazionali.
Le figure della salsa Cubana oggi
Oggi le figure di salsa cubana e della rueda de casino sono moltissime, quelle sopra menzionate sono solo una piccolissima parte (quella più didattica ed ufficiale) delle figure di salsa esistenti.
Molti maestri (cubani e non) che hanno nel tempo insegnato al di fuori di Cuba, soprattutto dagli inizi degli anni ’90, hanno poi mixato ed inventato una serie infinita di passi (pasitos o shines) e figure di coppia innovative.
Si può affermare dunque che la salsa non finirà mai di evolvere, includendo oltre la tradizione dei balli cubani, molti altri passi contemporanei provenineti dalla street dance o dalla danza moderna.
Probabilmente è proprio questo che sta alla base della forza di questo ballo popolare, un motore culturale inesauribile: capace di rinnovarsi senza snaturarsi, di integrare stimoli esterni preservando l’identità afro‑cubana che l’ha generata.
In questo equilibrio tra tradizione e innovazione risiede la sua autorevolezza: un lessico condiviso (le figure “classiche” e la rueda) che funge da grammatica comune, e una continua ricerca stilistica — pasitos, contaminazioni musicali, interpretazioni sceniche — che ne amplia la sintassi senza perdere coerenza.
Per scuole, insegnanti e ballerini ciò significa responsabilità e opportunità: custodire le radici storiche e musicali del casino, trasmettere una tecnica ergonomica e sicura, e al tempo stesso coltivare creatività, dialogo e inclusività in pista.
La salsa cubana, così intesa, rimane danza sociale prima che spettacolo: uno spazio di comunità, incontro e improvvisazione dove il patrimonio cubano continua a parlare al presente.
È in questa tensione fertile — tra memoria e futuro — che la salsa cubana trova la sua forza più grande e la promessa della sua durata.