L’insegnamento di Caterina coniuga la disciplina e il rigore tecnico propri della danza classica con un approccio educativo moderno e sensibile, attento alle caratteristiche e ai tempi di crescita di ogni allievo.
La sua didattica parte dal presupposto che la danza classica, pur mantenendo intatti i suoi principi fondamentali di precisione e controllo, possa essere attualizzata e resa accessibile e inclusiva senza snaturarne l’essenza.
Nei corsi per bambini, particolare attenzione è rivolta allo sviluppo motorio e psicomotorio, alla consapevolezza corporea e al gioco come strumento educativo, per costruire basi solide ma armoniose.
Le regole e la disciplina, elementi fondamentali della danza classica, vengono trasmesse in modo coerente con l’età dei bambini, affinché risultino comprensibili, accettabili, tollerabili e con un significato interiorizzabile: non imposte come obblighi, ma proposte come strumenti di crescita, rispetto e collaborazione.
Nei livelli più avanzati, la formazione tecnica si accompagna a un lavoro costante sulla musicalità, sull’espressione e sulla conoscenza del proprio corpo, in un ambiente che incoraggia la crescita personale oltre che artistica.
Un ruolo fondamentale è attribuito anche alla relazione educativa, fondata sulla fiducia reciproca, sull’ascolto e sull’impegno condiviso.
Questo rapporto di collaborazione tra insegnante e allievo crea un clima di lavoro sereno, stimolante e rispettoso, in cui ciascuno può esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Il metodo proposto da Caterina Del Sole unisce così la tradizione della danza classica a una visione più empatica, rispettosa e contemporanea, in cui ogni allievo può scoprire la bellezza della disciplina attraverso un percorso strutturato ma accogliente, fatto di rigore, ascolto e passione.