Glossario utile dei termini della Salsa
La salsa è uno stile di ballo… e un ecosistema.
Comprende molte diramazioni — dalla salsa cubana/Casino (anche in Rueda) alla salsa in linea (stile LA On1, NY On2, “mambo”), passando per influenze colombiane/caleñe, filoni “romantici” o più timba — e un vasto repertorio di passi, figure e concetti tecnici.
È inoltre in continua evoluzione: cambia la codifica (nomi, conteggi, varianti, didattiche che differiscono tra scuole e città) e crescono le contaminazioni stilistiche e musicali (afro-cubano, son, rumba, pachanga, boogaloo, jazz, hip hop, house, fino a dialoghi contemporanei con bachata o reggaeton).
Per questo è normale trovare la stessa idea con nomi diversi, oppure figure simili insegnate con accenti e timing leggermente differenti: l’importante è capirne i principi (frame, peso, direzione, musicalità) così da adattarsi a partner e contesti diversi — social, show o gara.
Indice dei Contenuti
ToggleQuesto articolo è pensato come un “manuale tascabile” per ballerini e insegnanti di salsa che vogliono chiarire i concetti-chiave della tecnica ritmica e del ballo di coppia.
Per ogni voce troverai: un’introduzione discorsiva (per mettere i concetti in contesto), un elenco descrittivo (per fissare i punti operativi), e — quando utile — una tabella con conteggi, varianti, errori tipici e correzioni.
Alla fine di ogni sezione c’è un link YouTube per approfondire con un riferimento pratico.
On1 / On2: dove cade il break step principale
Nella salsa in 8 tempi (contando 1-2-3, 5-6-7) il break step è il passo in cui si cambia direzione e si carica/assorbe il peso con maggiore intenzione.
Nel ballo On1 (diffuso nello stile Los Angeles e lineare), il break principale del leader cade tipicamente sul 1 andando in avanti col piede sinistro; nel ballo On2 (associato allo stile New York), il break del leader cade sul 2 in avanti col sinistro, mentre sul 6 c’è il break corrispondente all’indietro col destro.
Le differenze non sono solo musicali: cambiano timing, sensazione del fraseggio, qualità del “tiro e rilascio” nelle figure.
Elenco descrittivo.
- Musicalità percepita. On1 enfatizza l’attacco del 1 (spesso con accenti di percussioni come la campana), On2 “respira” dentro la clave e la tumba con enfasi sul 2 e 6, spesso sentito come più “morbido”/sincopato.
- Qualità del movimento. On1 tende a una direzionalità più “frontale” sulla linea; On2 invita a ritardare leggermente la “rottura” per poi rilasciare, con maggior sospensione tra 1–2 e 5–6.
- Adattabilità. Entrambi i timing sono corretti; l’importante è coerenza di coppia e nel fraseggio con la musica.
- Errori comuni. Anticipare il break (andare “sul &”), contare in testa senza ascoltare il tumbao del basso, confondere rientri 4/8.
- Strategie di studio. Esercitare il peso (heel-toe rilassato, ginocchia morbide), registrarsi, alternare 8 misure On1 e 8 On2 sulla stessa traccia per percepire la differenza.
Tabella — Basic step del leader (semplificato).
Conteggio | On1 (leader) | On2 (leader) |
---|---|---|
1 | Break avanti SX | Avanza SX (prepara) |
2 | Ritorna DX | Break avanti SX |
3 | Chiude SX | Chiude SX |
4 | Pausa/trasferimento | Pausa/trasferimento |
5 | Break indietro DX | Indietro DX (prepara) |
6 | Ritorna SX | Break indietro DX |
7 | Chiude DX | Chiude DX |
8 | Pausa/trasferimento | Pausa/trasferimento |
Per approfondire su YouTube: Salsa on1 vs Salsa on2
CBL (Cross-Body Lead): figura cardine in linea
Il Cross-Body Lead (CBL) è la figura-simbolo della salsa lineare.
Il leader “apre la corsia” ruotando leggermente il busto e arretrando la linea centrale per permettere alla follower di attraversare la linea.
È una figura di gestione dello spazio e del frame: se il leader resta “in mezzo”, la strada è chiusa; se apre al momento giusto (di solito su 2–3 o 6–7 a seconda del timing), la follower può viaggiare in linea con fluidità.
Elenco descrittivo.
- Struttura base. Ingresso, apertura corsia, attraversamento, ricomposizione.
- Lead chiave. Rotazione del busto (non delle braccia), micro-passettistica per liberare il centro; mano guida che invita ma non trascina.
- Follower. Mantiene asse verticale, percorre la linea davanti al leader, non “aggira” su curve inutili.
- Timing. In On1 l’apertura corsia avviene spesso su 2–3, cross su 5–6; in On2 apertura su 6–7, cross su 1–2 della misura successiva.
- Errori comuni. Braccia che “tirano”, leader che rimane piantato, follower che guarda giù o spezza l’asse.
- Varianti. CBL con inside turn, outside turn, doppia rotazione, copa entry, wrap.
Tabella — CBL canonico (leader/follower).
Conteggio | Leader | Follower |
---|---|---|
1 | Passo preparatorio (gestisce distanza) | Passo preparatorio |
2 | Apre la corsia (ruota busto, arretra) | Avanza in linea |
3 | Continua apertura/ricentra | Continua avanzamento |
5 | Invita attraversamento | Attraversa (linea centrale) |
6 | Ricompone, orienta | Termina attraversamento |
7 | Chiude posizione | Chiude posizione |
(Nota: la mappatura 1–2–3 / 5–6–7 va adattata al timing On1/On2 come descritto.)
Per approfondire su YouTube: Tutorial Cross Body Lead della Linea
Dile que no: “porta” fondamentale in cubana
Nel Casino (salsa cubana), il Dile que no è la “porta” di base che stabilisce il “rapporto centripeto-centrifugo” tipico dello stile circolare.
È un “vai e torna”: la coppia si separa leggermente, la follower effettua un semi-giro, e la coppia si ricompone con uno scambio di posizione relativo.
È fondamentale per capire flusso, braceo e timing contrario alla linea.
Elenco descrittivo.
- Struttura motoria. Compressione iniziale, rilascio, rotazione della follower, ricongiungimento.
- Lead efficace. Il leader usa contrapposizione del corpo (non solo braccia), mantiene connessione elastica, guida il giro senza “strappare”.
- Follower. Mantiene passo piccolo, bacino attivo (cuban motion), sguardo che segue la direzione del giro.
- Timing classico. In 1–2–3 si prepara/separa, in 5–6–7 si guida il rientro e la rotazione.
- Errori comuni. Cadere all’indietro nella separazione, braccio troppo rigido, perdere il centro comune.
- Applicazioni. Base per Enchufla, Vacílala, Setenta, transizioni di Rueda.
Tabella — Dile que no (conteggi indicativi).
Conteggio | Leader | Follower |
---|---|---|
1 | Avanza leggero, crea compressione | Avanza leggero, riceve compressione |
2 | Rilascia e invita rotazione | Inizia semi-giro, trasferisce peso |
3 | Apre lateralmente | Prosegue giro |
5 | Guida rientro | Completa giro, rientra |
6 | Ricongiunge e stabilizza | Ricongiunge con controllo del frame |
7 | Chiude posizione | Chiude posizione |
Per approfondire su YouTube: Tutorial del Dile Que No
Rueda: cerchio di coppie con figure chiamate
La Rueda de Casino è una dinamica di gruppo: più coppie disposte in cerchio eseguono figure chiamate da un caller (líder/“cantante”).
Il fascino della Rueda sta nell’energia collettiva e nelle transizioni rapide tra coppie.
È anche un laboratorio di connessione, ascolto e prontezza: bisogna sentire musica, voce del caller e contatto col/la partner.
Elenco descrittivo.
- Ruoli. Un caller guida; tutte le coppie replicano in tempo reale.
- Vocabolario. Figure base (Dame, Enchufla, Dile que no, Vacílala) + combinazioni complesse (Setenta, Sombrero, Kentucky, etc.).
- Regole di base. Rotazione antioraria delle partner nelle chiamate “Dame”; mantenere raggio costante e linee pulite nel cerchio.
- Tecnica. Braccia elastiche, spostamenti brevi, passi compatti; attenzione visiva-uditiva costante al caller.
- Sicurezza. Evitare ampie oscillazioni; controllare rotazioni e spazio (molte coppie in poco spazio).
- Errori comuni. Ritardi nelle chiamate, perdita del tempo, cerchio che collassa/si allarga senza controllo.
Tabella — Figure base di Rueda (riassunto).
Figura | Scopo | Conteggio tipico | Nota tecnica |
---|---|---|---|
Dame | Scambio partner | Conclusione di frase/misura | Mantenere raggio costante |
Enchufla | Rotazione semplice | 1–2–3 prepara, 5–6–7 giro | Usare compressione-rilascio |
Dile que no | Porta/rientro | Come sezione precedente | Centro comune stabile |
Vacílala | Giro follower | 5–6–7 rotazione | Guida morbida, mano alta |
Per approfondire su YouTube: Basi della Rueda de Casino
Shines: sequenze di footwork in solo
Gli shines sono sequenze di footwork eseguite senza contatto con il/la partner.
Servono a sviluppare ritmica, controllo del peso, velocità, espressione personale e chiarezza del timing (compresi accenti e sincopi).
Anche per i ballerini social, studiare shines migliora la qualità del passo in coppia e la musicalità.
Elenco descrittivo.
- Obiettivi tecnici. Trasferimenti di peso puliti, ginocchia morbide, appoggio ball-of-foot, centro stabile.
- Lessico tipico. Suzy Q, Pachanga step, Hook turn, Twist, Toe-heel, Mambo walks, Syncopated breaks.
- Metodologia. Costruire pattern di 2–4 misure, lavorare a strati: prima tempo, poi qualità, infine stile.
- Musicalità. Evidenziare accenti (es. 2, 6 in On2) o sincopi (& di 2 o & di 6); usare “pause attive” su 4/8.
- Errori comuni. Correre i passi, saltellare, alzare i talloni eccessivamente, perdere l’allineamento spalle-anche.
- Progressione. Iniziare con 8 conteggi, poi combinare 16–32, includere cambi direzione, drop, contrapposizioni di torso.
Tabella — Esempio di shine di 2 misure (On2).
Conteggio | Azione |
---|---|
1 | Tap frontale SX (accento leggero), preparazione torace |
2 & | Step SX + sincopa (toe pivot) |
3 | Step DX incrociato dietro |
4 | Pausa attiva (torace forward–back) |
5 | Step DX laterale |
6 & | Step SX + twist (&) |
7 | Step DX chiude |
8 | Pausa con controllo del core |
1–8 (2ª misura) | Ripeti variando angoli di 45° |
Per approfondire su YouTube: Pasitos: tutorial per principianti
Contratiempo: percezione/uso degli accenti su battiti “deboli” o anticipati
In musica caraibica, “contratiempo” indica l’uso di accenti su posizioni deboli o anticipate (sincopi), spesso in dialogo con clave, tumbao del basso e campana.
Nella salsa, ballare contratiempo significa articolare i passi evidenziando anticipi/ritardi micro-temporali che creano suspense e rilascio. Non è “fuori tempo”: è dentro il tempo, ma in posizioni meno ovvie.
Elenco descrittivo.
- Conteggio pratico. Mantieni 1-2-3, 5-6-7 come griglia; colloca accenti su &2, &6, oppure enfatizza il 2 e 6 in On2 con preparazioni su &1/&5.
- Ascolto. Segui la clave (2–3 o 3–2) e il basso che spesso “spinge” sul & di 2 o “tira” sul 4.
- Corpo. Usa micro-rimbalzi elastici (kneebounce) e torace per disegnare l’accento senza “saltare”.
- In coppia. Il contratiempo vive nella connessione: un accento del leader diventa invito a un accento corrispondente della follower.
- Errori comuni. Scambiare il contratiempo per anticipo costante; perdere la base; accentare con le braccia anziché col peso.
- Studio. Clap sulle sincopi, camminate in 8 con accenti variabili, esercizi di “ghost step” (appoggio senza peso pieno).
Tabella — Mappa semplificata degli accenti (On2).
Battiti | Forza | Possibile accento |
---|---|---|
1 | Debole | Preparazione, ghost step |
2 | Forte (break) | Accento pieno |
3 | Medio | Recupero |
4 | Debole | Sospensione/torace |
5 | Debole | Preparazione |
6 | Forte (break) | Accento pieno |
7 | Medio | Recupero |
8 | Debole | Sospensione/torace |
Per approfondire su YouTube: Controtempo e musicalità nella Salsa
Frame: struttura del corpo/abbraccio che trasmette il lead
Il frame è la struttura posturale (colonna, scapole, torace, bacino) e l’abbraccio che trasferisce informazioni di lead/follow.
Un buon frame è elastico, mai rigido; comunica direzione, timing e qualità senza forzare le braccia.
È la “rete” che collega i due centri: se è debole, il segnale si disperde; se è duro, si spezza l’elasticità.
Elenco descrittivo.
- Postura. Allungo verso l’alto, sterno “fluttuante”, scapole attive (leggera adduzione), bacino neutro.
- Tono. Tonicità dinamica: come una molla, non come un bastone. Attiva il core, rilassa avambracci e dita.
- Connessioni. Compressione/estensione morbida; “mano guida” che invita e “mano ricevente” che ascolta.
- Spalle/Braccia. Gomiti mai dietro al tronco; uso di avambraccio come “barra” morbida, polsi neutri.
- Errori comuni. Collasso del petto, braccia staccate dal corpo, stringere le mani, tirare invece di traslare il corpo.
- Pratica. Esercizi a muro (spinta delicata), camminate con elastico, CBL al rallentatore mantenendo struttura.
Tabella — Errori tipici e correzioni.
Errore | Effetto | Correzione |
---|---|---|
Spalle sollevate | Tensione, segnali confusi | Depressione scapolare, respirazione latero-posteriore |
Braccia rigide | Movimenti “a strappi” | Tono elastico, guida dal centro |
Polso piegato | Perdita di sensibilità | Allineare polso–avambraccio |
Collasso del core | Ritardo nel lead | Attivare trasverso, micro-flessione ginocchia |
Per approfondire su YouTube: Frame della salsa e connessione col partner
Cadencia: groove del corpo (bacino/torace)
La cadencia è il groove corporeo: quell’oscillazione naturale di bacino e torace (cuban motion, figure-8) che dà vita al passo.
Non è un’aggiunta “di stile” a posteriori; è il risultato di come trasferisci il peso e assorbi gli accenti.
Una buona cadencia è visibile ma non caricaturale: fluisce, non salta.
Elenco descrittivo.
- Cuban motion (figura-8). Trasferimento laterale del bacino con rotazione femorale esterna/interna; ginocchio morbido.
- Torace. Isolazioni avanti–indietro e diagonali; dialogo con il bacino (contro-movimento).
- Piedi. Appoggi ball-of-foot, spinta elastica sul metatarso; tallone che “accarezza” il suolo.
- Respirazione. Usata per smorzare e ri-lanciare il movimento (espira su accenti, inspira su sospensioni).
- In coppia. Cadencia condivisa evita “urti” nelle figure: due centri che oscillano compatibili.
- Errori comuni. Muovere solo le anche senza peso reale; irrigidire il busto; “pompaggio” verticale eccessivo.
Tabella — Esercizi progressivi di cadencia.
Esercizio | Durata | Focus |
---|---|---|
Figure-8 lente allo specchio | 2’ | Ampiezza controllata, ginocchia morbide |
Walk & roll (camminata con torace) | 2’ | Coordinazione bacino–torace |
Step–hold su 4/8 | 2’ | Sospensione e controllo |
Metronomo 92–100 bpm | 3’ | Stabilità del timing |
Shines con accenti su &2/&6 | 3’ | Sincopi + qualità |
Per approfondire su YouTube: Tutorial movimenti Cubani della Salsa
Appendice pratica: mappa rapida conteggi e sensazioni
Per collegare i termini, una mappa che sintetizza dove cade l’intenzione nei diversi contesti, così da passare facilmente dallo studio individuale alla pista.
Elenco descrittivo.
- On1 punta all’impatto sul 1/5; On2 alla sospensione–rilascio sul 2/6.
- CBL è gestione dello spazio in linea; Dile que no è gestione centripeto-centrifuga.
- Rueda allena prontezza e ascolto del gruppo; Shines allenano ritmica e controllo del peso.
- Contratiempo affina micro-timing; Frame e Cadencia rendono il tutto trasferibile al/la partner.
Tabella — Sintesi “conteggio → focus”.
Voce | Conteggio chiave | Focus percettivo |
---|---|---|
On1 | 1/5 | Attacco, direzione |
On2 | 2/6 | Sospensione/Break |
CBL | 2–3 / 5–6 | Apertura corsia / attraversamento |
Dile que no | 1–2–3 / 5–6–7 | Compress–release e ricongiungimento |
Rueda | Fine frase | Chiamate e scambi partner |
Shines | &2, &6 (var.) | Sincopi e stile |
Contratiempo | &2, 4, &6, 8 | Anticipi/ritardi |
Frame | Continuo | Tono elastico |
Cadencia | Continuo | Groove peso–torace |
Per approfondire su YouTube: Salsa Timing & counts
Suggerimenti di allenamento settimanale (30–40 minuti)
Introduzione.
Una mini-routine per consolidare i concetti del glossario in maniera integrata.
Elenco descrittivo.
- 10’ Timing & Contratiempo. Metronomo o brano lento: 4 misure On1, 4 misure On2, accenti su &2/&6.
- 10’ Frame & Cadencia. A muro + camminata: focalizzati su tonicità elastica e figure-8 del bacino.
- 10’ Shines. 2 pattern semplici da 2 misure ciascuno; ripeti con varianti.
- 10’ Coppia. CBL, Dile que no, 1–2 figure di Rueda; alterna On1/On2 se il partner è comodo.
- Bonus. Registra 1 minuto: rivedi postura, braccia, uso dello spazio.
Tabella — Esempio di playlist (bpm indicativi).
Obiettivo | BPM | Note |
---|---|---|
Timing base | 90–100 | Brani con clave marcata |
Contratiempo | 95–105 | Basso/tumbao chiari |
Shines | 100–110 | Groove medio, spazio per sincopi |
Coppia | 100–120 | Energia senza perdere tecnica |
Per approfondire su YouTube: Routine della Salsa
Questo glossario non è solo teorico: ogni voce è collegata a azioni concrete che puoi mettere nei tuoi allenamenti e in pista.
Ricorda che la salsa è musica prima di tutto: il conteggio serve a capire, ma è l’ascolto — del brano e del/la partner — che trasforma i passi in ballo.
Ritorna spesso a questi concetti (On1/On2, CBL, Dile que no, Rueda, Shines, Contratiempo, Frame, Cadencia), scegli un focus per volta, e misura i progressi con pazienza.
Buono studio e… ci vediamo sulla linea o nel cerchio!
Per approfondire su YouTube: Tutorial delle tecniche salsere